Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] dell’oculare si vede una figura di diffrazione costituita da una serie di righe luminose (leggermente incurvate), immagini della sorgente corrispondenti alle onde diffratte dei vari ordini.
I r. a fenditure lineari appartengono alla categoria dei r ...
Leggi Tutto
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con [...] , e nane bianche, calde ma piccole e molto poco luminose. La radiazione u. stellare totale emessa dalla nostra Galassia è mentre per i tipi meno evoluti il riscaldamento è determinato da onde acustiche. In fig. 2 è mostrato uno spettro u. della ...
Leggi Tutto
spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle [...] separate l’una dall’altra da intervalli oscuri, o di zone luminose, apparentemente continue, anch’esse separate a loro volta da intervalli , più diradate e meno intense all’estremità opposta, onde si parla di bande sfumate, rispettivamente, verso il ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] costruire seppie e calamari artificiali che navigano trasformando energia luminosa o chimica in energia meccanica e lo studio dei e riproducibile che consente a questi animali la ricezione di onde riflesse così come, sotto certi aspetti, la vescica ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] ) la presentazione dell'eco è in B-mode, ma il punto luminoso si sposta sullo schermo se l'eco corrisponde a una struttura in alla velocità. Va sottolineato che, mentre la frequenza delle onde inviate e riflesse è di tipo ultrasonoro (nell'ordine dei ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] metamorfosate, ora come foglie, ora come spine, petali, ecc.; onde L. Oken giunse a dire che ‟la foglia è un albero -226.
Pierantoni, U., De Lerma, B., Le radiazioni luminose di origine biologica, Modena 1939.
Ponnamperuma, C., Exobiology, Amsterdam ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] che frantumano il calcolo con grande facilità, mentre la litotrissia con il laser utilizza l'energia luminosa del laser per la produzione di onde d'urto. Entrambe le tecniche necessitano di un puntamento sotto visione della sonda, per evitare lesioni ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] , differenziando l'acqua vista nei suoi aspetti di superficie ‒ schiume e onde ‒ dall'acqua sentita nella sua profondità, buia e immobile, opponendo le acque chiare, correnti e luminose, a quelle putride, stagnanti, cupe. Intorno a questi due estremi ...
Leggi Tutto
Cellula
Daniela Caporossi
Benedetto Nicoletti
Il termine, derivante dal latino cellula, diminutivo di cella, "cameretta, piccola stanza", indica in biologia l'unità morfologica e fisiologica di base [...] 'energia chimica e il potere riducente formati nella fase luminosa vengono utilizzati per la sintesi di glucosio tramite riduzione , stabilito un dato codice, questo venisse mantenuto onde evitare cambiamenti con probabili effetti negativi. Una volta ...
Leggi Tutto
riflettere
riflèttere (ant. reflèttere) v. tr. e intr. [dal lat. reflectĕre, propr. «ripiegare, volgere indietro», comp. di re- e flectĕre «piegare»] (part. pass. riflèsso nei sign. del n. 1, riflettuto nel sign. 2). – 1. tr. Rimandare indietro,...
diffrazione
diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...