La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] di dedurre le proprietà di un moto propagato attraverso un mezzo elastico e di sviluppare una teoria delle ondeluminose matematicamente complessa. Come Descartes, ipotizzava che l'etere fosse composto da minuscole sfere in contatto tra loro, ma ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] inoltre molto più naturale rispetto a quello di un etere immobile. I fenomeni di polarizzazione avevano chiarito che le ondeluminose sono trasversali e non longitudinali, e ciò implicava che l'etere, qualora fosse stato possibile descriverlo come un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] a predizioni. Bohr illustrò il suo principio facendo riferimento alle descrizioni, per esempio, di elettroni e ondeluminose. Tali descrizioni sono complementari nel senso che richiedono concetti che sono mutuamente esclusivi anche se effettivamente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] studiato. Un ulteriore stimolo per la teoria di Cauchy furono le ricerche di ottica di Fresnel sulla propagazione delle ondeluminose in un etere elastico. Le proprietà di un solido elastico generico suggerite dai lavori di Fresnel fornirono a Cauchy ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] di Torino, LVIII [1906], pp. 1-57) e in generale sulla propagazione della luce nei mezzi isotropi non omogenei (Traiettorie e ondeluminose in un mezzo isotropo qualunque, in Rend. della R. Acc. dei Lincei, s. 5, XVI [1907], pp. 957-962; Sopra il ...
Leggi Tutto
ottica
òttica [s.f. dall'agg. ottico] [OTT] (a) Parte della fisica che studia i fenomeni relativi all'emissione, alla propagazione e alla ricezione della luce, sia nel vuoto che in mezzi materiali, con [...] che si usano nell'o. ordinaria: v. ottica delle microonde. ◆ [OTT] [ELT] O. delle onde radio: l'identità di natura fisica fra le ondeluminose e le onde hertziane porta come conseguenza che i fenomeni fondamentali di propagazione sono i medesimi per ...
Leggi Tutto
Arago Dominique-Francois
Arago ⟨aragó⟩ Dominique-François [STF] (Estagel 1786 - Parigi 1853) Segretario (1804) del Bureau des longitudes dell'Osservatorio di Parigi. ◆ Disco di A.: (a) [STF] [EMG]: dispositivo [...] non si osservò alcuna figura a frange facendo interferire, in una disposizione simile a quella di T. Young, due ondeluminose coerenti polarizzate linearmente in piani ortogonali fra loro; un anno dopo lo stesso Young dette la corretta spiegazione di ...
Leggi Tutto
Grimaldi Francesco Maria
Grimaldi Francesco Maria [STF] (Bologna 1618 - ivi 1663) Prof. di matematica nel Collegio gesuita di Bologna. ◆ [STF] [OTT] Camera di G.: camera oscura usata da G. per le sue [...] esperienze sull'interferenza e soprattutto sulla diffrazione della luce (le prime pubblicate sull'argomento), descritte nel trattato Physico Mathesis de lumine (postumo, 1665), che lo portarono a riconoscere la trasversalità delle ondeluminose. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] rende conto precisamente mediante l'ipotesi di interferenza delle ondeluminose. Poi, per mezzo di due specchi, mette formula l'ipotesi delle vibrazioni trasversali per un'onda luminosa qualunque. Egli espone la nuova teoria della polarizzazione alla ...
Leggi Tutto
riflettere
riflèttere (ant. reflèttere) v. tr. e intr. [dal lat. reflectĕre, propr. «ripiegare, volgere indietro», comp. di re- e flectĕre «piegare»] (part. pass. riflèsso nei sign. del n. 1, riflettuto nel sign. 2). – 1. tr. Rimandare indietro,...
diffrazione
diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...