Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] segno geroglifico che lo designa, raffigurante uno scorpione) onde distinguerlo da un Re-scorpione noto da tempo ma gli odierni confini solo in parte corrispondono agli intrecci trasversali di vicende storiche e fenomeni culturali. Nella regione ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] segno geroglifico che lo designa, raffigurante uno scorpione) onde distinguerlo da un Re-scorpione noto da tempo ma gli odierni confini solo in parte corrispondono agli intrecci trasversali di vicende storiche e fenomeni culturali. Nella regione ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] per il verde e per la mobilità.
Ma onde uscire dal pessimismo che lo stato dei fatti induce che consentono di escludere la presenza nella zona di un tracciato stradale trasversale alla via Sacra; all'età vespasianea, in occasione dei grandi ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] nel suo asse longitudinale e ampliato in quello trasversale, con una navata centrale fortemente dilatata in larghezza a mescolare le tessere d'argento con quelle d'oro, onde intensificare lo scintillío dello sfondo aureo. Nella Santa Sofia se ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] cappella-ossario di S. Michele al Carnale, con cripta dalle volte trasversali (Mirabella Roberti, 1970, pp. 288-295). Viene attribuita al con matasse gonfie, esagoni intrecciati, 'onde subacque', nel clima della restaurazione giustinianea ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] verso la valle del Tagliamento separati da valli trasversali parallele, assai spesso strette e selvagge, i cosiddetti pianura, formata di alluvioni minute e assai poco permeabile, onde si sono resi necessarî fino da epoca remota lavori di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] acque depositarono nella valle i detriti dei colli circostanti, onde il livello aumentò rapidamente, mentre i cadenti edifici in opera listata. Non esiste un muro di fondazione trasversale tra navata e transetto, ossia sotto l'arco trionfale; ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] provenienti dall'Algeria e dalla Libia e il collegamento trasversale tra Timbuctù e le popolazioni Hausa delle regioni che il sovrano eletto fosse sempre di origine "nera" onde mantenere un equilibrio tra le fazioni rivali. Tale evento segnò ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] usata per rivestire l'oggetto: disponendo le bende trasversalmente si arriva ad esercitare una lieve pressione sull' composto da radiazioni che vanno, con lunghezza d'onda decrescente, dalle onde radio ai raggi γ. Minore è la lunghezza d'onda delle ...
Leggi Tutto
trasversale
(meno com. transversale) agg. [dal lat. mediev. transversalis, der. del lat. transversus «trasverso»]. – 1. Che attraversa, che è posto di traverso: via t., che ne attraversa un’altra, rispetto alla quale viene considerata; navata...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...