• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1845 risultati
Tutti i risultati [1845]
Biografie [477]
Diritto [300]
Storia [258]
Religioni [127]
Letteratura [110]
Diritto civile [108]
Arti visive [91]
Fisica [60]
Geografia [43]
Archeologia [49]

sintonizzatore

Enciclopedia on line

sintonizzatore In radiotecnica, il circuito che permette di selezionare, tra i vari segnali captati dall’antenna, quello della stazione che si intende ricevere; analogamente, negli impianti di filodiffusione, [...] radiofoniche a modulazione di frequenza, la seconda per la ricezione in modulazione di ampiezza nel campo delle onde medie e, solo raramente, delle onde lunghe. Solo apparati professionali dispongono della sezione di ricezione in onde corte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA
TAGS: SINTETIZZATORI – AMPLIFICATORE – ONDE CORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sintonizzatore (1)
Mostra Tutti

Gòri, Vittorio

Enciclopedia on line

Ingegnere italiano (Firenze 1896 - Roma 1957). Direttore (1924) del reparto ricerche e poi direttore tecnico della soc. Italo-Radio e più tardi (1938) della Italcable; prof. (1940) di elettrotecnica nell'univ. [...] suo nome è particolarmente legato allo sviluppo delle radiocomunicazioni a grande distanza per mezzo di onde corte; tra l'altro, progettò la grande stazione a onde corte di Torrenova, presso Roma, della Italcable, notevole per l'originalità di varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RADIOCOMUNICAZIONI – TELECOMUNICAZIONI – ELETTROTECNICA – ONDE CORTE – ITALCABLE

Franklin, Charles Samuel

Enciclopedia on line

Ingegnere (n. 1879 - m. Londra 1964); pioniere delle radiocomunicazioni, fu uno dei più importanti collaboratori di G. Marconi nella Marconi's Wireless Telegraph and Signal Company, in cui entrò giovanissimo, [...] effettuate al principio del secolo e, più tardi, nelle non meno importanti esperienze di radiocollegamento con onde corte (1923-24). Come suoi personali contributi allo sviluppo delle radiocomunicazioni, vanno ricordate numerose ricerche su antenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RADIOCOMUNICAZIONI – ONDE CORTE – LONDRA – EUROPA

Mesny, René-Marie

Enciclopedia on line

Ingegnere francese (Brest 1874 - Finistère 1949). Ufficiale di marina, prof. (1901) di architettura navale e poi (1905) di navigazione all'accademia navale; direttore (1927-29) del Laboratoire de radioélectricité [...] uno dei pionieri della radiotecnica in Europa, e uno dei primi sperimentatori nel campo della radiogoniometria e delle onde corte e ultracorte. Ideò numerosi circuiti e dispositivi, fra i quali un'antenna fortemente direttiva; studiò le perdite nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ONDE CORTE – FINISTÈRE – PARIGI – EUROPA – BREST

Mögel, Ernst Hans

Enciclopedia on line

Ingegnere (Lipsia 1900 - Parigi 1944), autore di varie ricerche di radiotecnica delle onde corte. Osservò nel 1931 il fenomeno di evanescenza rapida nella radiopropagazione ionosferica oggi noto come effetto [...] Dellinger (dal nome dell'ingegnere John H. Dellinger, per tal motivo detto anche effetto M.-Dellinger) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RADIOPROPAGAZIONE – ONDE CORTE – PARIGI – LIPSIA

marconiterapia

Enciclopedia on line

Varietà di elettroterapia con correnti ad alta frequenza, detta anche terapia con onde corte. L’elevazione della temperatura corporea ottenuta artificialmente con la m., sfruttando l’azione ipertermizzante [...] delle onde corte, è detta marconipiressia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: ELETTROTERAPIA – ONDE CORTE

elettropiressia

Enciclopedia on line

In elettroterapia, aumento della temperatura corporea artificialmente provocato mediante trattamento generale con correnti diatermiche o con onde corte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ELETTROTERAPIA – ONDE CORTE

Righi, Augusto

Enciclopedia on line

Righi, Augusto Fisico italiano (Bologna 1850 - ivi 1920), senatore del Regno. Le ricerche per le quali egli è maggiormente ricordato sono quelle relative alle oscillazioni elettriche, campo nel quale può essere considerato [...] R. esplicitamente avvertiva, "gli ulteriori progressi erano subordinati alla possibilità di creare apparecchi capaci di produrre onde alquanto più corte di quelle date dagli apparecchi di Hertz". Fra gli altri risultati delle sue ricerche fu appunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ONDE ELETTROMAGNETICHE – ISTERESI MAGNETICA – ELETTROMAGNETISMO – POLI MAGNETICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Righi, Augusto (4)
Mostra Tutti

Iran

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica Islamica d’Iran è nata nel 1979 a seguito di un rapido processo rivoluzionario. Quest’ultimo, dopo aver sovvertito il sistema istituzionale [...] otto canali radiofonici: per le attività parlamentari, il Corano, e The Voice of the Islamic Republic of Iran, che trasmette in onde corte e su internet. L’Irib ha quattro canali tv nazionali e il terzo è seguito dai giovani in Iran. Oltre a questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – INVASIONE DELL’AFGHANISTAN – INDUSTRIE PETROLCHIMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iran (18)
Mostra Tutti

Radiotelevisione

Enciclopedia del Novecento (1980)

Radiotelevisione GGian Carlo Corazza Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello Radiocomunicazioni SOMMARIO: [...] elevazione più bassi e quindi fare il minor numero di salti possibile. Da quanto ora detto si deduce anche che le onde corte non sono impiegabili come onda di cielo per distanze molto brevi, dato che queste, richiedendo valori di α grandi, comportano ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE INTERNAZIONALE DELLE TELECOMUNICAZIONI – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – CONVERTITORE DIGITALE-ANALOGICO – SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 185
Vocabolario
córto
corto córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...
ónda
onda ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali