BONONCINI (Buononcini), Giovanni Maria (Gianmaria)
Carlo Frajese
Nacque a Montecorone (Modena) da Lucio e da Lucia (il cognome da nubile è sconosciuto) il 22 (0 23) sett. 1642: fu battezzato, infatti, [...] del capitolo del duomo. Nel giugno 1677 diresse al teatro di corte il dramma da camera I primi voli dell'aquila austriaca dal soglio che può essere considerata, per il carattere concertante onde è costruita, precorritrice del quartetto d'archi.
Nel ...
Leggi Tutto
CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Napoli nel 1657 da Domenico, figlio di Nicolò, primo principe di Cellamare.
La famiglia, originaria di Genova, [...] Liberato, si stabilì a Madrid, dove si affermò rapidamente a corte conquistandosi la simpatia del sovrano. Nel gennaio 1714 fu chiamato di Spagna per essere pronto a varcare il confine onde rivendicare i suoi diritti sul trono francese - allora fece ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Domenico
Loris Premuda
Nacque a Ruvo di Puglia (Bari) il 29 genn. 1736 da Michele e dalla seconda moglie Chiara Assalemmi, di umili condizioni sociali ed economiche.
Dimostrando fin dalla tenera [...] deformazione della membrana timpanica provocata dalle onde sonore fosse costretto a incanalarsi negli celebre anatomista fu invitato a sostituire G. Vairo, medico di corte allora temporaneamente indisposto, per seguire la famiglia reale a Vienna in ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Ambrogio
Marica Milanesi
Nacque a Venezia nel 1429, secondo figlio maschio del patrizio Benedetto di Luca e di Giustina Giustinian; il 29 sett. 1447 venne presentato dal padre per essere [...] l'inverpo: il 6 apr. 1476 si imbarcarono per Astrachan'. Onde sviare i sospetti dei Tartari, ostili ai Veneziani, il C. si vivaci sono le descrizioni di Uzūn H̯asan e della sua corte; ma soprattutto quelle del mondo tartaro, e dell'inverno moscovita. ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Muzio (Giacomuccio), detto Sforza
Piero Pieri
Nato a Cotignola presso Lugo di Romagna il 28 maggio 1369, da Giovanni, apparteneva a una famiglia di campagnoli relativamente agiati, che contendevano [...] il mare, proprio alla foce. Il mare era burrascoso e le sue onde agitavano le acque dei fiume e rendevano difficile il procedere. Pure egli ambizioni dei pretendenti al regno e dei favoriti di corte. Ma se subì a volte dei tracolli precipitosi, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Poliziano
Ugo Piscopo
Figlio di Iacomo di Giovanni, nacque a Montepulciano presumibilmente nel 1579.
La data di nascita si desume da un medaglione sui frontespizi dei due volumi del M. stampati [...] , un'intricata serie di missioni giuridiche e diplomatiche che lo resero esperto delle "onde fallaci, e tempestose del Mondo" e dei gravi "perigli della corte", come scrive riguardo a un personaggio non marginale del Principe Altomiro di Lusitania ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] che abbandonò subito per adottare la moda fiorentina, onde accattivarsi i favori dei suoi nuovi sudditi. 18 s., 20 ss., 473, 486; A. Solerti, Musica, ballo e drammatica alla corte medicea..., Firenze 1905, pp. 12 ss. e passim; A. Müller, G. Galilei, ...
Leggi Tutto
CESARINI, Virginio
Claudio Mutini
Nacque a Roma nel 1595 in una famiglia di antica nobiltà: il padre Giuliano era ducadi Civitanova, la madre Livia era figlia di Virginio Orsini. Giovanissimo fu mandato [...] cose della natura e delle matematiche certezze; onde, stretta amicitia molto maggiore che non era Conigliani, V. C., Piacenza 1928; G. Gabrieli, Due prelati lincei in Roma alla corte di Urbano VIII: V.C. e Giavanni Ciampoli, Roma 1930; L. von Pastor ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro
Arnaldo Venditti
Nacque a Lugano il 26 marzo 1787; architetto e archeologo, operò prevalentemente a Napoli. Allievo dell'Accademia di Milano, ove ebbe per maestro Luigi Cagnola (1762-1833), [...] I di Borbone, con un nuovo concorso, nel 1817, onde assolvere un voto di riconoscenza per la riconquista del Regno; una dell'architetto luganese, che pur ebbe notevole credito presso la corte napoletana nel trentennio tra il 1818ed il 1849: è assai ...
Leggi Tutto
CIPPICO, Antonio
Sergio Cella
Nacque a Zara il 20 marzo 1877, da famiglia comitale trasferitasi nel XIII secolo da Roma a Traù, figlio di Venanzio, magistrato della Corte d'appello, e di Carolina Salghetti-Drioli. [...] e insignito della croce al merito, pubblicò a Milano nel 1918 i versi di trincea La vergine veneta, La vittoria adriatica, Onde dell'Adriatico e Venezia. Nell'estate fu a Londra, dove parlò sul pensiero politico del Machiavelli e del Mazzini, poi ...
Leggi Tutto
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...