L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] i cui esiti hanno pesato gravemente e continuano a pesare sul destinodel nostro paese. L’effetto di queste scelte risulta evidente nelle titoli e dibattiti altrimenti scarsamente conosciuti. Ma onde evitare problemi con la censura ginevrina, il ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] esperimenti, il risultato dell'induzione è che il destinodel territorio indotto va incontro a una progressiva determinazione, dapprima ‛tutto o nulla', ma ha un parametro di tempo, onde è necessario un certo periodo di contatto tra l'induttore e ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] che segnano, a Ferrara appunto, le basi di un rinnovamento del teatro destinato a propagarsi rapidamente in Italia e poi in tutta l' e sentimentali, onde renderlo sempre più conforme alla vagheggiata perfezione.
Intanto, fin dalla primavera del '13, ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] era tecnicamente necessario esercitare il più pieno controllo onde incrementare l’offerta interna e, al contempo, offrire fornire una risposta alla domanda su quale sarebbe stato il destinodel Mezzogiorno senza l’azione dell’impresa di Stato, una ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] ritratto del frontespizio del Salterio di Parigi (BN, gr. 139) con personificazioni classiche, onde rappresentare per le loro necessità dovrebbero comprendere quale sarà il loro destino finale e così pregherebbero per il perdono dei propri peccati. ...
Leggi Tutto
Ovidio Nasone, Publio
Ettore Paratore
Il poeta latino (Sulmona 43 a.C. - Tomi sul Mar Nero 17 d.C.) è in If IV 90 collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Lucano.
Il primo accenno a O. che troviamo [...] ); Pg IV 71-72 onde la strada / che mal non seppe carreggiar Fetòn; XXIX 118-120 (quel [il carro] del Sol che, svïando, fu giustizia divina e nei suoi riflessi sulle umane vicende e sul destino dei corpi ".
Quest'ultimo incontro su cui ci siamo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teorie del linguaggio e del segno
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] attraverso il segno una conoscenza chiara del proprio destino e degli eventi per lui completamente presente (“Se soffia un forte vento sul mare, su di esso si formano le onde”), nel futuro (“Se uno è stato ferito al cuore, morirà”) (Inst. or., ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] nel terzo, e venendo destinato di lì a poco alla segreteria regionale del Lazio.
Ma proprio negli anni del suo apparente confino laziale a breve termine di controllare l'azione di massa, onde la teoria dello scambio era bene che non fosse enunciata ...
Leggi Tutto
I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali
Mara Tognetti Bordogna
La realtà delle ‘famiglie della migrazione’ è un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Sulla base dei dati [...] quelli celebrati fra celibi e nubili (passati da 391.767 del 1972 a 212.476 nel 2008, a 174.583 nel un maggior lavoro di negoziazione onde evitare di annullare o ridurre si attiva, che governa il proprio destino, che ha obiettivi di emancipazione e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] rigidi, le vibrazioni delle corde e la propagazione delle onde. In terzo luogo si esplorarono formulazioni alternative della meccanica insulto per le persone intelligenti", e fece allusione al destinodel titolo di sofista nella Grecia antica. Per d' ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
ondivagare
v. intr. Vagare sulle onde; in senso figurato, non assumere o non tenere una posizione precisa, chiara, ben definita. ◆ Al destino, al caso, alle combinazioni fortuite Bobo Piana ci crede, eccome! Anzi, con un pizzico di civetteria...