Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] la capacità di mettere in memoria i dati osservati, onde usare utilmente le soluzioni dei problemi e servirsene in eventuali che la medicina tradizionale poneva nei riguardi del malato incurabile destinato inesorabilmente a morire - di gran lunga il ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giorgio Morpurgo e Vincenzo Cappelletti
Il significato generale del termine evoluzione è svolgimento, sviluppo, movimento ordinato a un fine. Con l'espressione 'evoluzione biologica' si intende [...] (raggi ultravioletti, scariche elettriche, luce, onde d'urto) può avvenire la sintesi abiologica una concezione della vita che è giunta al termine del proprio corso. Ormai il destinodel preformismo è interno all'epigenismo: chiamando 'essentialis' ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] e la luna, il naso e Giove o Ermete, la bocca e Venere, onde le stelle sono modello alle erbe e il sole è nei semi), e infine (delle acque, delle piante, del fuoco, ecc.) i quali impartiscono coesione, destino agli esseri materiali. Essi proiettano ...
Leggi Tutto
Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie
Giacomo Parrinello
Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] maggioranza dei casi delle tradizionali destinazioni dell’emigrazione siciliana, cui la valle del Belice aveva dato un notevole ]. Il Ministero delle Partecipazioni Statali sarà sentito onde accertare la possibilità di intervento degli enti a ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] della patria e l’insofferenza di dominio straniero. L’onde azzurre del Tirreno, increspate dal zeffiro, dondolavano dolcemente i piroscafi che vogavano a tutta velocità verso il loro destino (Garibaldi 1874, p. 26).
Nel Regno delle Due Sicilie ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] delle variabili di popolazione, caos deterministico e onde spirali. Apparentemente la complessità della dinamica di dei beni comuni) (Frank, 1995). Chi è destinato a pagare i costi del corretto comportamento? Una risposta potrebbe essere che l' ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] già definita la futura topologia delle differenti parti del corpo e così pure gli assi corporei. La Di nuovo, come nell'embrione, onde corte iniziali, comprese tra i schemi evidenzia, inoltre, come il destino delle cellule in proliferazione sia ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] a manifestarsi intorno alla metà del Trecento, preludono all'affermazione del nuovo sistema, destinato a imporsi definitivamente nell' quando il senato ne decida la requisizione.
Onde finanziare le operazioni descritte nei capitolari degli incanti ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] e tutti con l'aiuto di Dio ci dirizziamo alla volta di Roma; onde, se ci arrivo mai e mi riposi un poco, potrebbe essere che vi stessi dell'esperienza. Il destino cinquecentesco di un B. retore, autenticato dalle esercitazioni del Della Casa non meno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Socrate
Carlotta Capuccino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Socrate è il primo – e forse l’unico – uomo ad avere dedicato l’intera vita [...] alti monti
chiomate di alberi, onde
contemplare vette lontane
e le trattandosi di un sogno divinatorio è destinato ad avverarsi.
Platone
Critone, 43a quanto a me dico che è un guadagno: l’eternità del tempo pare essere così nulla più di una sola notte. ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
ondivagare
v. intr. Vagare sulle onde; in senso figurato, non assumere o non tenere una posizione precisa, chiara, ben definita. ◆ Al destino, al caso, alle combinazioni fortuite Bobo Piana ci crede, eccome! Anzi, con un pizzico di civetteria...