Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] di minerali composti da carbonati potrebbe essere la prova che la pressione parziale del CO2 in quel momento era inferiore a 0,04 atm (Rye et Gli shock waves (onde d'urto) di galleggiamento per evitare questo destino, le possibilità di un'origine ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] poste sotto il comando del figlio che venne destinato alla difesa del Delfinato e del Lionese, province occupate dai di concentrare in sé la somma delle potestà principesche, onde evitare interferenze esterne o ambiguità interne che minassero alla ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] altri pianeti e anche a individuare l'eventuale destinodel nostro. 4) Come funzionano i sistemi planetari. di Cassini. In questa zona quasi vuota si ritiene siano presenti onde di bassa densità che trasportano particelle verso l'interno e momento ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] questo se ne profita, anzi va di male in peggio. Onde non resta se non ch'Iddio, con la sua infinita misericordia del contado di Rivagorza, nel regno di Tarragona", come precisava il cronista settecentesco Amadei. Ancor più dettagliabile il destino ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] nel sintomo psicosomatico si rivela un destino delle pulsioni; il suo approccio domina la coscienza, il pensiero concretistico del malato psicosomatico ha il senso di una dev'essere per così dire aggirato, onde evitare una reazione psicotica e mettere ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] sull'aristocratico e un po' affettato distacco del principe per il destino "pubblico" delle sue musiche: "mentre, che passi delle opere, e inventioni di V.E. […] La onde dopo essere stati il mondo avidissimamente aspettandoli per lo spatio di ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] parecchi esempi di diverso destino biologico di gruppi enantiotopici cambiamento di fase. Le onde diffratte da atomi che tartarico destrogiro (v. fig. 2) è R, R.
Le olefine del tipo abC=Ccd sono achirali, ma i due possibili stereoisomeri (20) ...
Leggi Tutto
Aborto
Giovanni Bognetti
Aborto spontaneo e aborto procurato
Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] , 1983; v. Sumner, 1981; v. Hall, 1970): onde non viene data valutazione di principio negativa della decisione della donna di di sé, delle sue origini, del suo rapporto con gli altri uomini, del suo ruolo e destino nell'universo. E la decisione della ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] di risposta. Il destino di ciascuno stimolo dipende da fattori centrali, ovvero dallo stato del processore primario, il cervello è necessaria per regolare e ridurre le risposte iniziali, onde evitare che dilaghino e mettano a repentaglio l'organismo ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] di Batán Grande era destinato alla produzione di bronzo arsenicale poi lavorarle ampiamente a freddo onde conferire loro la forma definitiva queste leghe, l'elemento chiave per lo sviluppo del colore di superficie era il rame, e soltanto in ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
ondivagare
v. intr. Vagare sulle onde; in senso figurato, non assumere o non tenere una posizione precisa, chiara, ben definita. ◆ Al destino, al caso, alle combinazioni fortuite Bobo Piana ci crede, eccome! Anzi, con un pizzico di civetteria...