Catone l'Uticense
Mario Fubini
Marco Porcio C. (95 - 46 a.C.) è ricordato in If XIV 13-15, e in più luoghi del Convivio e della Monarchia (di cui si dirà più avanti); personaggio dei canti i e II del [...] e atteso, ma lui solo alla montagna del Purgatorio, e ivi destinato a vigilarne perpetuamente l'accesso, finché di guida: imporgli una guida era imporgli un tiranno. Onde la legittimità della ribellione"; opinione quant'altra mai discutibile per ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] stessa spregiudicata gestione e progettazione del proprio destino che aveva fatto del giovane C. un alunno chi recita versi, o tanto o quanto non dà loro un'aria onde si discompagnano dal comune parlare?" (ibid.).
Analogamente la critica della ...
Leggi Tutto
MOLZA, Francesco Maria
Franco Pignatti
– Il M. nacque a Modena il 18 giugno 1489, unico figlio di Ludovico di Niccolò e Bartolomea di Francesco Forni, entrambi appartenenti a casate di ceto borghese.
Le [...] e Dante. Il M. replicò con L’altezza de l’obietto, onde a me lice, che pone con orgoglio l'amata sullo stesso piano delle bellezza e per le sue virtù, andata sposa del condottiero Paolo Attavanti e destinata a morire ventenne di parto il 6 novembre ...
Leggi Tutto
Ulisse
Mario Fubini
Personaggio del canto XXVI dell'Inferno: di lui si fa pure menzione in Pg XIX 22-23, nel canto della sirena che a sé lo attrasse sviandolo dalla meta a cui tendeva, e in Pd XXVII [...] bolgia quale allora apparve alla vista del poeta con tutte quelle fiamme vaganti; la pena dunque degl'ingannatori, non il destino di uno di essi di cui Ercole sull'una o sull'altra sponda dello stretto onde si esce sull'alto mare aperto ". Anche per ...
Leggi Tutto
Tempo
Giovanni Bruno Vicario
Paolo Casini
Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] biologiche (per es. i ritmi circadiani) o neurali (onde cerebrali) di carattere ciclico. Nel sistema nervoso avrebbe sede , il quale proiettò entro un ciclo temporale concluso il destinodel mondo della natura e della storia umana, ossia il dramma ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] volle approfittare delle cognizioni del M. circa le fortificazioni di Vienna e, per salvargli la vita, lo destinò come schiavo a della linea cisdanubiale, c. 81v). In sostanza, onde assicurare alla casa d’Asburgo le recenti conquiste balcaniche, ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] è violentemente rilasciata sotto forma di onde sismiche, deformazioni permanenti del suolo e calore.
Il terremoto la reggia a lui destinata, fece erigere la vicina chiesa di San Domenico; dopo di lui, tutti i sovrani del Regno di Napoli visitarono ...
Leggi Tutto
Confucianesimo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Si designa come confucianesimo l'ideologia, ovvero la filosofia e la teoria politico-sociale del ceto colto dell'Impero cinese. Fondato sui valori [...] al singolo, però, è prescritta una condotta improntata alla rettitudine, onde contribuire a che "la Via sia data sotto il Cielo" nuove accademie destinate allo studio dei classici e delle opere storiche.
Una tarda manifestazione del confucianesimo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leonardo da Vinci
Fabio Frosini
Carlo Vecce
Leonardo da Vinci è sicuramente una delle figure più rappresentative del Rinascimento, di cui incarna l’aspirazione di conoscenza del reale per mezzo della [...] di una più modesta arte, la cui destinazione consiste nell’interpretazione del confronto stesso tra la natura e l’arte avendo loco, è simile al nulla, che ha nome sanza l’essere. Onde la parte del nulla, non avendo se non il nome e non l’essere, essa ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] segni si possa riconoscere se un popolo ascende o decade. Onde il titolo che l'opera porta in fronte". Il destinodel parlamentare socialista, a riprova d'un'uguale condanna e della medesima illegittimità e turpitudine del regime fascista come del ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
ondivagare
v. intr. Vagare sulle onde; in senso figurato, non assumere o non tenere una posizione precisa, chiara, ben definita. ◆ Al destino, al caso, alle combinazioni fortuite Bobo Piana ci crede, eccome! Anzi, con un pizzico di civetteria...