Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo americano è caratterizzato da alcuni temi che nei secoli hanno subito [...] ’uomo, in balia di un cieco destino, è spinto verso l’autodistruzione: come buon vento sull’acqua, la nave fendeva le onde con una sorta di slancio vendicatore e di e proseguendo dritto su un lato del volto e del collo abbronzato e bruciato dal sole ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] speranza di migliorare la condizione sua e del padre.
Quale dimora, il Visconti destinò al C. la solitaria rocca di Cortesone da fare presso il re di Francia e l'antipapa Clemente VII onde assicurarsi il loro appoggio, il C. aveva passato le Alpi e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Muovendo dalla controversia sull’uso dell’aristotelismo come base per l’insegnamento [...] stesso le ragioni delle cose, onde poterle conoscere. […]. E da questo segue, che tutto avviene per caso o per necessità del fato. […]. Ma da ciò segue l’occultamento della verità intorno alle destinazioni della realtà del mondo secondo le pene e la ...
Leggi Tutto
Gli incentivi all’occupazione. La “Garanzia per i giovani” e le politiche attive
Pier Antonio Varesi
L’Unione europea è impegnata da tempo nella elaborazione di linee volte a fronteggiare la disoccupazione [...] l’art. 3 prevede ulteriori sostegni destinati a favorire l’occupazione giovanile nei territori del Mezzogiorno.
La “Garanzia per i e la formazione onde sviluppare competenze chiave in linea con le esigenze del mercato del lavoro; incoraggiare i ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] a redimere gli uomini dallo stato di natura, si intreccia al destino dei piccolo Carlo Francesco di Borbone erede di una dinastia di patrio vernacolo napoletano, onde così diffondere la civica istruzione in quella parte del popolo che altro linguaggio ...
Leggi Tutto
Stelle: vita e morte
Virginia Trimble
Uno sguardo fugace al cielo è sufficiente a mostrare come le stelle non appaiano tutte ugualmente luminose. Questa loro caratteristica, che era già nota agli antichi [...] le stelle binarie e come onde radio nel caso di stelle M e L la massa e la luminosità all'interno del raggio r, ε il tasso di produzione di energia, K seconda delle altre condizioni. A decidere il destino di una stella concorre, probabilmente, anche ...
Leggi Tutto
NICOTERA, Giovanni
Marco De Nicolò
NICOTERA, Giovanni. – Nacque a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828 da Felice e da Giuseppina Musolino, originaria di Pizzo e sorella di Benedetto e Pasquale, [...] leggi speciali per Roma e per Napoli, onde far fronte alla grave crisi finanziaria delle due . Bojano, Briganti e senatori. Garibaldi, Pisacane e N. nel destino di un senatore del Regno, Napoli 1997; G. N. nella storia italiana dell’Ottocento ...
Leggi Tutto
DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] prudenza onde non alienarsi né il re né i suoi oppositori. Quando il 3 ott. 1767 prese ufficialmente possesso del suo assicurazione di un "destino proporzionato alla carica … dimessa"; anzi il Pallavicini gli scriveva a nome del papa di considerare ...
Leggi Tutto
Asino
Paolo Falzone
Datazione e circostanze di composizione
Poemetto incompiuto in terza rima. Problematica ne è la datazione. L’unico indizio che permetta di ancorare la fluttuazione cronologica a [...] guida al palazzo di Circe e lo informa circa il suo destino: i fati lo hanno colpito con particolare durezza, ma questa resoconto del viaggio iniziatico che sotto forma di asino il protagonista intraprende per volontà dei fati, onde redimere ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] Gortyna, sentì segnarsi il suo destino di studioso nell'incontro con Ettore "i miraggi di conquiste onde lampeggiano a' soggetti beneficii p. 493 (e cfr., anche p. 75), gli scritti e discorsi del C., In difesa dell'uomo e della libertà, a cura di T ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
ondivagare
v. intr. Vagare sulle onde; in senso figurato, non assumere o non tenere una posizione precisa, chiara, ben definita. ◆ Al destino, al caso, alle combinazioni fortuite Bobo Piana ci crede, eccome! Anzi, con un pizzico di civetteria...