Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rapporto fra letteratura e scienza deve essere inteso come un dialogo di frontiera [...] Walter Faber, il tipo del calcolatore privo di fantasia, schiacciato dal destino e dai rapporti affettivi. di Virginia Woolf. In una delle sue opere più mature Le onde (The Waves, 1931), Woolf affronta il problema della visione della materia ...
Leggi Tutto
Giulio Cesare, Gaio
Manlio Pastore Stocchi
, Colui ch'a tutto 'l mondo fé paura (Pd XI 69) campeggia nella storia con tale rilievo di condottiero e di uomo politico che è pressoché impossibile delinearne [...] carica pubblica nel 70, allorché nacque Virgilio, onde l'anacronismo in cui cade D. in If 58 e il 56 il territorio al di là del fiume Varo (che ne segnava il confine verso si era lasciato andare al proprio destino.
Scomparso l'uomo, restavano i ...
Leggi Tutto
cervello, sviluppo del
Alessandro Sale
Gli oltre cento miliardi di neuroni che compongono il cervello umano maturo appartengono a numerosi tipi anatomicamente e funzionalmente determinati e sono fittamente [...] chiamate morfogeni, che dirigono e polarizzano il destino delle cellule del neuroepitelio. Una di queste molecole, l’acido dell’inizio dell’esperienza sensoriale, propagandosi in forma di onde denominate retinal waves e identificate per la prima volta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le grandi conquiste oltremare
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cinquantennio successivo alla guerra annibalica è segnato [...] vantaggio rispetto ai colleghi. Onde evitare una situazione che riproporrebbe il processo si compie assai più in fretta. Nell’autunno del 190 a.C., dopo la vittoria di Magnesia, non esiste secondo cui il mondo è destinato a una successione di imperi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura e la psicanalisi hanno preso coscienza nel corso del Novecento di muoversi [...] Lei sorrise, e dopo una breve esitazione rispose: “Ringraziare il destino, credo, di essere usciti incolumi da tutte le nostre avventure... da dei vari personaggi). È però nel capolavoro del 1931, Le onde (The Waves), che l’assenza dell’intreccio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Siciliano come gli altri due rappresentanti del cosiddetto verismo italiano, Luigi [...] Borboni, e che cospirava pel ritorno di Franceschello, onde poter spadroneggiare nel villaggio, come spadroneggiava in casa propria e compassione verso il destino ineluttabile che traspare dietro l’apparente oggettività del narratore, non offre ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] che obbediscono a una relazione di indeterminazione del tipo ΔNΔφ≈2π. Ciò esprime la circostanza cosmologico in relazione al cosiddetto destino dei falsi vuoti. Si può , quali la rilevazione di onde gravitazionali, gli effetti quantistici macroscopici ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] ’assassinio del duca Galeazzo Maria, il 26 dicembre 1476, si aprì una parentesi di incertezza nel destinodel protonotario Sforza lo avevano indotto a procurare la calata di Carlo VIII onde farsi duca di Milano. Ascanio, interessato a parteciparvi al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non esiste una sola danza del Novecento, ma tante danze diverse, che rispecchiano e [...] del futuro è la danza del passato, la danza dell’eternità, che è sempre stata e sempre sarà la stessa. Il movimento delle onde, infatti, alla maniera di Grosz, i padroni del mondo, intenti a decidere il destino di tutte le genti intorno a un tavolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Felix Anton Dohrn
Christiane Groeben
Nel 1872 lo zoologo tedesco Felix Anton Dohrn fondò a Napoli la Stazione zoologica, il primo istituto di ricerca indipendente e internazionale per la biologia marina. [...] sperimentale che per la chimica fisiologica, locali e apparecchi, onde esse fossero in grado di porsi di pari passo colle occupava metà del primo piano, l’altra metà era destinata alla musica, ma ospitò poi la biblioteca. Nell’estate del 1873 questa ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
ondivagare
v. intr. Vagare sulle onde; in senso figurato, non assumere o non tenere una posizione precisa, chiara, ben definita. ◆ Al destino, al caso, alle combinazioni fortuite Bobo Piana ci crede, eccome! Anzi, con un pizzico di civetteria...