SERRA, Antonio
Luca Addante
– Nacque a Cosenza o in un suo casale (forse Dipignano), in una data imprecisata della seconda metà del XVI secolo. È stato supposto che suo padre fosse un giurista di nome [...]
Non si sa praticamente più nulla sul destino dell’autore dopo l’uscita del Breve trattato. Dal secondo documento edito da S[ua] E[ccellenza] per volere fare grande utile alla corte: onde, venuto in palazzo presente la Camera, con le ciarle, non ave ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Guido Castelnuovo
Pietro Nastasi
Guido Castelnuovo è stato, insieme a Corrado Segre (1863-1924), e ai suoi allievi Federigo Enriques e Francesco Severi (1879-1961), il fondatore della scuola italiana [...] Brioschi, senza ben riflettere, le abbia destinato Pavia o Roma. Ma io credo se anche prima per mezzo di suo zio, onde non perdere tempo. Roma sarebbe stata prima legga se può le litografie di Del Re [incaricato del corso nel biennio 1889-90 e 1890- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo umanistico l’uomo si sente vivere in un universo popolato di forze occulte [...] mondo nel suo complesso, ma anche per quanto riguarda il destino individuale di ciascuno. Pertanto non solo gli astri possono ameno dove i raggi del sole incontrano, nell’aria fresca, solo i profumi dei fiori e le onde pneumatiche emanate dal canto ...
Leggi Tutto
Carlo Maria Ossola
I tre pilastri dell’Europa
Nel 2015 si sono celebrati i 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri, nel 2016 ricorrono – lo stesso giorno, il 23 aprile – i 400 anni della morte di Shakespeare [...] poema dell’eternità e dell’evento, del Giubileo dell’anno 1300 (pur essendo e Cacciaguida, e della loro famiglia: «onde Beatrice, ch’era un poco scevra, / ancora, però, che quella colpa costituisse un destino, non un errore; ben lo vide Francesco ...
Leggi Tutto
Giove (Iove)
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il dio Zeus (che i Latini identificarono con il loro G.), figlio di Crono (identificato dai Latini con Saturno) e di Rea, è la somma divinità [...] ; Met. X 155-161). Più complessa è invece la ricezione del mito del tentativo di scalata al cielo dei giganti e della battaglia di Flegra remota e inaccessibile agli uomini, onde occorre essere cauti nel giudicare il destino delle anime. Gli occhi di ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] 1886-87 la sua Società lo destinò a studiare l'organizzazione dei porti correnti. Fin dal primo esercizio avviò il rinnovo del materiale rotabile e di trazione con l'ordinazione 'azienda continuò a diminuire. Onde critiche numerose, come quella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo delle rivoluzioni
Chi fosse alla ricerca di un’espressione capace di racchiudere [...] la trasmissione del patrimonio indiviso a un unico figlio maschio, con evidente danno per i cadetti e le femmine, destinate, nei . Si tratta certo di una rivoluzione permanente, le cui onde d’urto si sono progressivamente estese a tutto il globo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tema della concordia universalis è molto caro a Pico, ed è in correlazione a tale [...] viene costituito arbitro del proprio destino. Nell’Heptaplus l’uomo è dipinto come signore del creato empirico: uomo contiene in sé tutto come termine medio di tutte le cose, d’onde deriva che in Dio tutte le cose sono con una perfezione più elevata ...
Leggi Tutto
Giovanni Verga, nato a Catania nel 1840, trascorse alcuni periodi della sua vita, legati a esperienze letterarie diverse, a Firenze, a Milano e poi a Roma, e morì nel 1922. La sua attività letteraria si [...] Il carattere radicalmente innovativo della lingua del Verga verista segnò ineluttabilmente il destino critico dei suoi testi: freddezza finali e causali per e siccome, in Verga si oscilla: onde e giacché / poiché si alternano con per, perché e il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera teatrale di Jean Racine fiorisce nella già splendida e matura civiltà francese [...] Intento a punirmi senza tregua, m’hai fatto pervenire al colmo del dolore. Il tuo odio s’è compiaciuto nel formar la mia mia ira ha cercato nelle onde un troppo dolce supplizio. Il ferro avrebbe già troncato il mio destino; ma la virtù gemette nei ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
ondivagare
v. intr. Vagare sulle onde; in senso figurato, non assumere o non tenere una posizione precisa, chiara, ben definita. ◆ Al destino, al caso, alle combinazioni fortuite Bobo Piana ci crede, eccome! Anzi, con un pizzico di civetteria...