NEGOZIO giuridico
Emilio Betti
Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] del negozio. Esso ha carattere precettivo: enuncia od opera un regolamento, già socialmente impegnativo, d'interessi e rapporti proprî dell'autore. Qualunque possa essere il tenore letterale delle dichiarazioni onde regolare il destinodel patrimonio ...
Leggi Tutto
PINDARO (Πίνδαρος, Pindărus)
Augusto ROSTAGNI
Ferdinando NERI
Fu dagli antichi comunemente giudicato come il maggiore dei lirici greci; il primo nel canone dei "nove lirici" composto dai grammatici [...] viveva; era destinato a essere alquanto in ritardo rispetto agli sviluppi del sentimento nazionale e patriottico, nonché del progresso ideale, imparare nuovi principî e confortarsi con nuove esperienze; onde ai dogmi della religione delfica, che gli ...
Leggi Tutto
MISTICISMO (da mistico, dal gr. μυστικός "appartenente ai misteri")
Franz Rudolf MERKEL
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Caratteri e manifestazioni. - Il misticismo è uno dei fenomeni religiosi più [...] strettamente congiunto con la reale religiosità. Il verbo greco μύω (onde μυστικός) significa "chiudere gli occhi" o anche "la bocca"; valori della fede, e ciò fu la vera causa del tragico destino di Michele de Molinos, il cui disinteresse per le ...
Leggi Tutto
PALEOSLAVO
Pier Gabriele Goidànich
. Lingua. - Generalità. - Col nome di paleoslavo o veteroslavo si usa designare la lingua di cui gli apostoli slavi e i loro compagni e discepoli si servirono nella [...] dialetto di Bulgaria; onde si dà a questa fase linguistica dello slavo anche il nome di antico bulgaro. Del tutto omogenea questa mandarono in dono allo zar di Russia, che lo destinò alla biblioteca pubblica di Pietroburgo. Fu pubblicato in caratteri ...
Leggi Tutto
MELANESIA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
. Designazione di un vasto insieme di isole dell'Oceano Pacifico, comprese fra gli arcipelaghi della Polinesia a E., della [...] parentela" diffuso nella Melanesia con molte varianti, onde, per es., il padre e gli zii, che possono intervenire nel destino dei viventi se questi ultimi es., nelle isole della Lealtà, dove un dio del tuono mostra tratti di un antico dio celeste ( ...
Leggi Tutto
RACINE, Jean
Ferdinando Neri
Nato a La Ferté-Milon nel 1639 (l'atto di battesimo porta la data del 22 dicembre), morì a Parigi il 21 aprile 1699. Orfano di madre nel 1641, del padre nel 1643, fu allevato [...] l'antica figura della fanciulla innocente, destinata al sacrificio dal padre. L'Ifigenia del R. ci appare fino dal principio nei Plaideurs è totale) onde l'animo del R. osservava e dominava i suoi personaggi.
Le poesie liriche del R. (le sette odi ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] 'ambigua dottrina del Grossraum o, negli anni del dopoguerra, mercé una sorta di moltiplicazione di nomoi, onde si trascorre di parlamenti e governi. Non c'è la necessità d'un destino, ma la responsabilità d'una scelta. Quando i mercati sono assunti ...
Leggi Tutto
RADIO.
Giorgio Zanchini
Rodolfo Sacchettini
– La radio nella rivoluzione digitale. Lo specifico radiofonico. Innovazioni tecnologiche e ascolto. Dopo l’FM: l’ascolto via web e le web radio. Assetti [...] diciotto, indichiamo qui i principali: FM, onde medie, onde lunghe, onde corte, digitale, televisione digitale, tutti i conseguente diminuzione del consumo di radio.
Dopo l’FM: l’ascolto via web e le web radio. – Qualche anno fa il destino della r. ...
Leggi Tutto
SENUSSI
Carlo Alfonso Nallino
Vocabolo usato abitualmente per designare: a) i discendenti del fondatore della confraternita religiosa e dello stato senussita; b) gli affiliati alla confraternita suddetta [...] Z. bianca, Zàuia el-Bèda della grafia ufficiale italiana). Il destino della Senussia era così fissato; la sua influenza si irradiava fra alcuni punti, una decina, del rituale concernente la preghiera canonica. Onde si comprendono i violenti attacchi ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Banco di
Vito Antonio Vitale
Istituto e prodotto tipico della storia genovese, fu la prima organizzazione di un debito pubblico in istituto bancario e di emissione che viene via via assumendo [...] fu suo triste destino di riceverle in difficili momenti e nelle più critiche situazioni politiche. Avendo incorporato tra le compere del 1407 la ritenuti intangibili onde trovò tenace resistenza in un popolo noto per la fierezza del carattere e per ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
ondivagare
v. intr. Vagare sulle onde; in senso figurato, non assumere o non tenere una posizione precisa, chiara, ben definita. ◆ Al destino, al caso, alle combinazioni fortuite Bobo Piana ci crede, eccome! Anzi, con un pizzico di civetteria...