GERSON
Alberto Pincherle
. Jehan Le Charlier nacque nel 1363, da Arnolfo ed Elisabetta, nel villaggio di Gerson (presso Rethel, Champagne) da cui doveva prendere il nome. Dopo i primi studî, fu posto [...] transizione. Ché G. si oppone invano al rinnovo del rifiuto d'obbedienza a Benedetto, onde uno scisma minore nel più grande e a chi le "tentazioni", consistenti nel dubbio intorno al proprio destino eterno: anzi, quanto più forti sono le tentazioni ...
Leggi Tutto
GIULIA, GENTE
Giuseppe Cardinali
È il nome di una delle più famose genti patrizie romane, che poi, a partire dal sec. I a. C., vediamo diffuso anche fra i plebei. Dai fasti consolari risulta che la [...] , non se ne sente più parlare sino alla fine del sec. III a. C., alla quale appartiene un Sesto morte di Agrippa, avvenuta nel 12 a. C., destinati a succedere, ma essendo entrambi morti, Lucio nel 2 morì nel 23 a. C.; onde, quando Tiberio morì nel 37 a ...
Leggi Tutto
POESIA
Giovanni Gentile
. L'estetica moderna (v. arte; estetica) non ammette più l'antica tradizionale distinzione tra poesia e prosa, come due forme di espressione letteraria materialmente diverse, [...] logica e della sua stessa fantasia, della sua volontà e del suo destino: dura legge, che è la prosa della vita, e doppia poesia: una poesia che è pienezza di vita spirituale, valore onde lo spirito spiega nel mondo la sua potenza; e un'altra poesia ...
Leggi Tutto
IMMERMANN, Karl Lebrecht
Carlo Grünanger
Scrittore tedesco, nato a Magdeburgo il 24 aprile 1796, morto a Düsseldorf il 25 agosto 1840. Cresciuto in mezzo ai ricordi della grande età di Federico II, [...] di commossa umanità in cui le sue creature sotto l'incombente destino si stringono l'una all'altra e ritrovano nel fratello la insieme lirica compenetrazione, fra il poeta e le creature del suo sogno, onde nasce l'opera bella; qui ancora la fede nella ...
Leggi Tutto
TRAGICO
Delio Cantimori
. Dal greco τραγικός, inizialmente usato a designare parole che per gli spettatori della tragedia (v.) erano cariche di un significato terribile, mentre il personaggio che le [...] , specialmente quando ciò si verifichi dopo una lotta con il destino o con una volontà o forza superiore alla loro, e spesso del sec. XX, ha informato di sé molte teorie pantragicistiche e pseudofilosofiche degli ultimi tempi, specie in Germania, onde ...
Leggi Tutto
TRESIČ-PAVIČIČ, Ante
Arturo CRONIA
Scrittore croato, nato il 10 luglio 1867 a Verbagno (Lesina). All'università di Vienna si laureò in filosofia. Passò buona parte della sua vita in viaggi e studî e [...] e giacinti); Valovi misli i čuvstava (1903, Onde di pensieri e sentimenti); Sutonski soneti (1904, Sonetti crepuscolari). Compose anche romanzi e novelle: Sudbina izdajice (Il destinodel traditore); Izgubljeni ljudi (1894, Gente perduta), Pobjeda ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] acque depositarono nella valle i detriti dei colli circostanti, onde il livello aumentò rapidamente, mentre i cadenti edifici venivano e perfezione e, ad ornare la cella del dio e i portici laterali, Augusto destinò le più cospicue opere d'arte che ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] di svellerlo, sì che Savarisius lo abbandona al suo destino per la maggior parte del giorno. Così il Sabellico nel suo De latinae linguae rappresenti la ditta arte, né chi risponda per quella, onde avviene che tutti fano a modo loro, con estremo ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] profilavano al loro interno, i primi approcci con problemi destinati via via a complicarsi, la concorrenza esterna, la censura Ferrante Gonzaga su Piacenza attaccando Parma e Mirandola, onde eliminare del tutto il feudo padano dei Farnese: il re ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] immagini (il crollo del ‟regno del sogno" nel romanzo L'altra parte di A. Kubin, 1908; Destini di animali di un nido di piccoli topi d'acqua / e le mani inanellate sopra le onde / come pinne: così varca per l'ombra / della gran foresta vergine, ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
ondivagare
v. intr. Vagare sulle onde; in senso figurato, non assumere o non tenere una posizione precisa, chiara, ben definita. ◆ Al destino, al caso, alle combinazioni fortuite Bobo Piana ci crede, eccome! Anzi, con un pizzico di civetteria...