Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] di modificare corsi di fiumi e sbocchi di laghi, onde evitare piene rovinose del Tevere (20): vale a dire il rispetto della , dapprima estesa solo sulle aree non centuriate, ma destinata con il tempo a ricrearsi dall'assemblaggio di molteplici ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] è ordinato e classificato.
Negli atti il destino della città e quello del porto si confondono, giacché a tappe terrapieni variano notevolmente secondo le zone geografiche e la forza delle onde: la larghezza può misurare alla base da 26 a 44 piedi ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] evidenti, bisognava allettare con il danaro i malcontenti, onde aizzarli contro chi deteneva il potere. La Chiesa disponeva dall'ambasciatore, Jean-François d'Estrades, destinato nel 1675 a prendere il posto del d'Avaux, il suo intento era quello ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] tutta la loro carriera ai destinidel club e con la maglia rossonera vincono le Coppe di Germania del 1974 e del 1975. I due campioni rimangono il 1° maggio, onde evitare che la cancellazione della festa del lavoro generasse tumulti, restava ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] fondiaria era destinato ad assumere un ruolo rilevante, soprattutto verso la fine del '500 (26).
Del tutto diverse erano fortuna restano senza eruditione et alcuna edificatione di spirito, onde dati in preda al senso si reggono più da animali ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] mirabilmente congegnato nasca subito intero dall'incresparsi delle onde marine. Raccontabili il sagomarsi, lo strutturarsi, l materiale destinato allo scarto del magistrato delle acque, quella, del luglio 1746, di Tommaso Temanza, del Codice del ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] Venezia
sopra ogni altra virtude la bella pace onora / ed alla pace attende; onde saper tu puoi, / ch'aman la pace ancora i cittadini suoi. / varo di una legislazione destinata ad incidere a medio termine sulla composizione del patriziato.
Se la ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] consistere nel star più che si possa in agguato onde cogliere alle spalle qualche corpo di truppe austriache o si promette mezza paga, ecc. insomma vivono tutti nell'incertezza del loro destino. E così molti di essi, e di altri impiegati senza ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] i cittadini si siano riavuti da quella specie di stupefazione, onde furono posti in questo nuovo mondo che si era presentato innanzi e la sua militanza tra le file del partito radicale(283), destinate come vedremo a movimentare la vita politica ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] persona ed è l'entità destinata a trasmigrare di corpo in corpo.
Nel dar conto del processo cognitivo il Sāṃkhya non nell'acqua, l'oceano e le onde, l'acqua e la schiuma. Ciò tuttavia aiuta a porre i termini del problema piuttosto che a risolverlo. ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
ondivagare
v. intr. Vagare sulle onde; in senso figurato, non assumere o non tenere una posizione precisa, chiara, ben definita. ◆ Al destino, al caso, alle combinazioni fortuite Bobo Piana ci crede, eccome! Anzi, con un pizzico di civetteria...