Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] .
In via generale, la vita di Dante del Boccaccio iniziò una tradizione destinata a non arrestarsi più quanto all’oggetto – la servilismo allora diventato, si diceva, costume.
D’onde la legittima conclusione che, per quanto siffatte impressioni ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] un "archetto de violon", una "spinetta di Donato Ondei col piede e lettorino" nel portego. Doveva essere stato . 26-27; P.F. Grendler, The Roman Inquisition, p. 283. Sul tragico destinodel Manfredi, G. Benzoni, I "teologi" minori, pp. 67-78.
203. A ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] e affine ai dossettiani, destinata a conquistare la segreteria cittadina del partito nel 1946 con , "Il Leone di San Marco", 22 ottobre 1911; [Pietro Cisco], D'onde incominciare?, ibid., 4 febbraio 1912; Pino, L'organizzazione di classe, ibid., 25 ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] sembrano meglio evidenziare le realtà articolate del "Venetorum angulus" (11), destinate ad avere in prosieguo di tempo del terreno sapientemente consolidato con intreccio di vimini flessibili per meglio proteggerlo dalla forza violenta delle onde ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] sua famiglia tutto consegnava e consegna alla propria moglie, onde disponesse per i casi urgenti indispensabili ed imprevisti, come presso famiglie private, passando le figlie del popolo, destinate a diventare domestiche o bambinaie, all' ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] costruzione di tre edifici teatrali, destinati alla commedia, e alle due principali fasi stagionali, lungo le quali si organizza la vita del teatro veneziano.
A conferma dell'abitudine a circoscrivere le "corti", onde adibire lo spazio ricavato a ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] costruzione di tre edifici teatrali, destinati alla commedia, e alle due principali fasi stagionali, lungo le quali si organizza la vita del teatro veneziano.
A conferma dell’abitudine a circoscrivere le «corti», onde adibire lo spazio ricavato a ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] l'ideazione.
Fu il destino dei romanzi del Grossi, del Cantù, del D'Azeglio: anzi, del romanzo storico. Ma il , e si cercano, fin con dispendio della vita, i materiali onde ricomporli. Il lettore sagace intenderà facilmente che il gusto de' romanzi ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] radiazioni che vanno, con lunghezza d'onda decrescente, dalle onde radio ai raggi γ. Minore è la lunghezza d'onda stata realizzata nel 1907 la copia della statua equestre del Marco Aurelio destinata alla Brown University di Providence (USA). Un altro ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] del ceto dei colti, l'adattamento subalterno, l'intrupparsi - a parte sporadiche fughe solitarie - in un avvilente destino , ma perché ella è tale che manca di ragionevole attaccamento onde associarsi alla nostra, e formarne un corpo solo». Ma è ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
ondivagare
v. intr. Vagare sulle onde; in senso figurato, non assumere o non tenere una posizione precisa, chiara, ben definita. ◆ Al destino, al caso, alle combinazioni fortuite Bobo Piana ci crede, eccome! Anzi, con un pizzico di civetteria...