Nuovo stato indipendente, costituito nel 1972 in seguito alla separazione della provincia orientale del Pakistan dal governo centrale di Rawalpindi. Ha una superficiedi 142.776 km2, con 71.300.000 ab., [...] stagione, da aprile a ottobre. In questo periodo si assiste di frequente anche alla formazione di cicloni che provocano nelle regioni anfibie già facilmente inondabili, anche invasioni di alte ondedi marea. Pure essendo poco esteso, il B.D. ospita ...
Leggi Tutto
- La nuova vita della città. Un singolare laboratorio di architettura. Bibliografia
La nuova vita della città. – La storia di A. è cominciata nel 1998 quando, dopo circa due secoli dalla sua fondazione [...] di uno scorcio maldiviano con palme, onde artificiali e sabbia riscaldata a una temperatura costante di 35 °C.
Va segnalato, inoltre, l’Auditorium didi 17.000 m2 disuperficie, realizzata in stile islamico tradizionale con l’applicazione di ...
Leggi Tutto
Se si mettono a contatto due sostanze che per la loro natura e per la composizione ponderale della miscela sono completamente solubili l'una nell'altra, esse, qualunque sia il loro stato fisico, tenderanno [...] recipiente termostatato e prendendo opportune cautele onde evitare fenomeni concomitanti che possano passaggi di materia in funzione del peso complessivo (S) anziché in funzione del numero di molecole (n), per unità di tempo (t) e disuperficie (A ...
Leggi Tutto
PARÁ (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
È uno dei maggiori stati del Brasile e abbraccia la parte orientale dell'Amazzonia Brasiliana, cioè la sezione che si affaccia sull'Oceano Atlantico a nord e sud [...] minore l'area produttiva calcolata in 5.964.587 ettari. Di essa poi ben ha. 5.873.100 risultavano occupati da foreste, onde la superficie delle terre caltivate scendeva a poco più di 91 mila ettari, cioè ad una cifra quasi trascurabile in confronto ...
Leggi Tutto
HERTZ, Heinrich Rudolph
Giovanni GIORGI
Aroldo DE TIVOLI
Fisico tedesco, nato ad Amburgo il 22 febbraio 1857, morto a Bonn il 10 gennaio 1894. Iniziò gli studî d'ingegneria a Monaco nel 1877, ma [...] intercapedine limitata tra la superficie della Terra e lo strato di Heaviside (v.), il che giustifica la grande portata delle comuni stazioni radiotelegrafiche, portata che non sarebbe spiegabile se queste onde in luogo di essere costrette nella zona ...
Leggi Tutto
. Avvistamento. - Nel campo della ricerca subacquea, grandi progressi si sono avuti con lo sfruttamento delle frequenze ultrasonore e con il perfezionamento dell'ecogoniometro (v. in questa App.), apparecchio [...] posizione di uno scafo immerso, mediante l'emissione dionde ultrasonore e la ricezione dell'eco delle onde stesse lancio efficace anche a distanza. La caccia da parte di navi disuperficie veniva inizialmente guidata dagli aerei, fino a portare le ...
Leggi Tutto
LECCO (A. T., 24-25-26)
Gian Piero BOGNETTI
Manfredo Vanni
*
Città della Lombardia, in provincia di Como, con 13.557 ab. (1931; 12.702 nel 1921); è situata all'estremità S. del ramo orientale del Lago [...] dotazione di rifugi onde essi sono costellati nei punti più importanti), hanno molto influito sullo sviluppo di Lecco scalo, infine, dei vapori del servizio lacuale.
Il comune di Lecco ha 45,93 kmq. disuperficie e contava 31.098 ab. nel 1921 (28.739 ...
Leggi Tutto
NORD, Mare del (fr. Mer du Nord; ted. Nordsee; mgl. North Sea; A. T., 11-12, 13-14)
Giuseppe Morandini
Appartiene a quella categoria che gli oceanografi distinguono con il nome di "mari litorali, adiacenti [...] glaciazione; notevoli sono le variazioni stagionali (20‰) e quelle tra la superficie e il fondo (2-4‰).
La circolazione è dominata soprattutto da due fattori; le ondedi marea provenienti una da N. e di ampiezza da 4 a 7 m. e una da S. con ampiezza ...
Leggi Tutto
Le operazioni di d. a., oggetto di questa voce, non riguardano quelle dirette a contrastare l'azione dei sommergibili armati con missili strategici (v. sommergibile, in questa App.), in quanto gli accordi [...] diretta delle onde sonore, che dipende dalle condizioni batitermografiche e ha dei limiti di distanza. Per anche missili quali vettori di siluri.
L'insieme missile-siluro viene denominato ASROC se lanciato da unità disuperficie, e SUBROC se ...
Leggi Tutto
Nel parlare comune le ciglia sono i margini liberi delle palpebre, l'arco dei peli che su di esse s'impiantano. Ma in anatomia si designano con questo nome particolarmente i peli che nascono dal margine [...] dei Ciliati, secondo serie parallele e diritte, lungo le quali si manifestano le ondedi contrazione tipiche del movimento ciliare. Le ciglia vibratili, per fusione di due o più elementi, possono dar luogo nei Ciliati, a organi più complessi ...
Leggi Tutto
onde
ondé ‹õdé› agg., fr. [der. di onde «onda» (cfr. l’ital. ondato), propr. «che presenta disegni in forma di onde, ondulato»], usato in ital. come s. m. – Filato di seta o di raion (detto anche, con termine ital., ondulato) composto di due...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...