• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1821 risultati
Tutti i risultati [1821]
Fisica [313]
Medicina [142]
Temi generali [142]
Ingegneria [121]
Geografia [98]
Biologia [102]
Geologia [81]
Astronomia [67]
Chimica [76]
Matematica [79]

ALBU ERA

Enciclopedia Italiana (1929)

ERA Come nome di luogo, designa generalmente l'Albufera di Valenza (Spagna: A. T., 41-42), cioè il lago costiero che è a non grande distanza a mezzogiorno di questa città. Il nome gli viene dall'arabo [...] coltura del riso, allargandolo o riducendolo di superficie. Le rive basse e palustri dal lato di terra furono a poco a poco pesce dal mare, onde lo stagno è molto pescoso. Notevole è l'esistenza nello stagno di specie particolari di pesci: il ... Leggi Tutto
TAGS: LAMELLIBRANCHI – PISCICOLTURA – IDROBIOLOGIA – GASTEROPODI – FENICOTTERI

ALTE ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Dipartimento della Francia, che ha per capoluogo Gap (9859 ab.), e comprende la sottoprefettura di Briançon (5013). Dipende dall'accademia di Grenoble, dal XIV corpo d'armata (Lione), dall'arcivescovado [...] ha contribuito anch'esso all'impoverimento della vegetazione forestale e quindi dei pascoli. Onde la grande quantità di terre lasciate incolte, quasi 1/4 della superficie totale (133.050 ettari). L'agricoltura è dunque assai povera: si producono 400 ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSUMANZA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – EMIGRAZIONE – MARSIGLIA

LIPARI

Enciclopedia Italiana (1934)

LIPARI (A. T., 27-28-29) Gaetano Platania La più importante isola del gruppo delle Lipari o Eolie (per il nome, e per questioni generali v. appresso, la voce dedicata all'arcipelago), ha 37,6 kmq. di [...] NE., principalmente quelle fra le colate di ossidiana di Sparanello e di Rocche Rosse, sono costituite o coperte di tufo pomiceo, che frana nelle forti mareggiate; le bianche pomici galleggiano a lungo sulle onde, le correnti le disperdono lontano e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPARI (1)
Mostra Tutti

BERCETO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Parma. Il centro capoluogo ha 1180 ab., ed è situato a 790 m. s. m., in amena posizione, fra il torrente Manubiola e il torrente Baganza; è d'antica origine (fu una badia di benedettini [...] Parma. Il comune ha kmq. 145 di superficie e 7352 ab. (1921), dei quali 3401 accentrati nel capoluogo e in altri 11 piccoli centri. È scarso di cereali, mentre abbonda di pascoli e di boschi di castagni e di faggi, onde sono numerosi i bovini e gli ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO IV DI BOEMIA – BENEDETTINI – ARCHITRAVE – NEW HAVEN – PETROLIO

ACTUS

Enciclopedia Italiana (1929)

. Misura italica identificata col versus o vorsus, che indica il tratto percorso dall'aratro prima di voltare per incominciare in direzione opposta il nuovo solco (cfr. πλέϑρον, πέλεϑρον). Il versus degli [...] , l'unità di superficie dei Romani, misurante il terreno arato da un paio di buoi in una giornata. L'actus o versus campano sembrerebbe, secondo Igino, eguale a 8650 piedi romani, onde il piede osco corrisponderebbe a 93/100 di quello romano, cioè ... Leggi Tutto
TAGS: PIEDI ROMANI – HULTSCH – BOLOGNA – IUGERO – LIPSIA

ARGENTERIA o Kímōlos

Enciclopedia Italiana (1929)

Isola delle Cicladi, situata a NE. di Milo. Ha 42,1 kmq. di superficie e si eleva a 398 m. s. m. In gran parte spoglia, senz'acqua potabile, è scarsamente abitata. Celebri erano nell'antichità le sue miniere [...] . Capoluogo è Kímōlos. La città antica giaceva sullo scoglio detto di S. Andrea, unito all'isola da un piccolo istmo, ora spazzato via dalle onde. In età franca la città fu trasferita nel posto attuale, sulla costa SE. dell'isola. Bibl.: Ehrenburg ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO – CICLADI – ARGILLA – ISTMO – ZOLFO

semiconduttore

Enciclopedia on line

semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici [...] a isolante (infatti se si applica un campo elettrico alla superficie, esso viene a essere schermato richiamando portatori di carica in superficie, in uno strato avente uno spessore dell’ordine di 10-100 nm nel quale le concentrazioni dei portatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – COMPOSTI INTERMETALLICI – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su semiconduttore (6)
Mostra Tutti

Fresnel, Augustin-Jean

Enciclopedia on line

Fresnel, Augustin-Jean Fisico (Broglie 1788 - Ville d'Avray, Parigi, 1827). Fino al 1815 fu impiegato come ingegnere nel Servizio delle strade. Realista fervente, durante i Cento giorni fu collocato a disposizione; dedicatosi [...] molto complessa che deve avere la superficie d'onda luminosa nei cristalli birifrangenti biassici, superficie del 4º ordine, detta superficie di F.; nella stessa teoria va invece sotto il nome di ellissoide di F. (o ellissoide delle velocità radiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – INTEGRALI DI FRESNEL – ONDA LUMINOSA – MOTI ARMONICI – BIRIFRANGENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fresnel, Augustin-Jean (3)
Mostra Tutti

Chirurgia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619) Gli orientamenti alla fine del Novecento di Filippo Asole Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] e spesso si giova della litotripsia (tramite apparecchi erogatori di onde d'urto). Questi due capitoli della patologia basterebbero a , taglio o 'vaporizzazione', più in superficie o più in profondità o perfino all'interno di vasi (fig. 3) o dotti, ... Leggi Tutto
TAGS: ESOFAGO-GASTRO-DUODENOSCOPIA – INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

FISICA COSMICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FISICA COSMICA Livio Scarsi Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] di attività solare, parametrizzato dal numero di macchie osservabili sulla superficie del Sole. Valori medi di velocità maggiori e di spazio interstellare dove sono sottoposte a processi di accelerazione (onde d'urto o processi statistici alla Fermi); ... Leggi Tutto
TAGS: EMISSIONE DI SINCROTRONE – NUCLEI GALATTICI ATTIVI – MODELLO SOLARE STANDARD – REAZIONI TERMONUCLEARI – ENTE SPAZIALE EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISICA COSMICA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 183
Vocabolario
ondé
onde ondé ‹õdé› agg., fr. [der. di onde «onda» (cfr. l’ital. ondato), propr. «che presenta disegni in forma di onde, ondulato»], usato in ital. come s. m. – Filato di seta o di raion (detto anche, con termine ital., ondulato) composto di due...
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali