La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] che agisce perpendicolarmente a una sezione lunga 1 cm., alla superficie libera. I fenomeni cui dà luogo la tensione superficiale si di H con uno di C. Così un atomo di O equivale a 3 di H e uno di Cl a 7. Onde è possibile calcolare le costanti di ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] , liquida e allo stato di vapore. Si calcola che essa ricopra i tre quarti della superficie terrestre; animali e piante liquido interstiziale che bagna tutti i loro elementi istologici. Onde ben a ragione Hoppe-Seyler scrisse che tutti gli organismi ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] della sostanza nervosa, che è stratificata alla loro superficie. Al di sotto di questo strato grigio, o corteccia cerebrale, e in al limite dell'area striata laterale: onde il nome di solco infrastriato laterale di E. Smith, ma ciò è approssimativo ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] sottoposti a campi magnetici paralleli alla superficie) è possibile osservare la persistenza di una resistività nulla, per corrente del veicolo a un'altezza di o,20 ÷ 0,50 m dal suolo: onde il vantaggio di essere inerentemente stabile, rispetto a ...
Leggi Tutto
NUOTO (fr. natation, nage; sp. natación; ted. Schwimmen; ingl. swimming)
Goffredo Barbacci
Il nuoto è il complesso dei movimenti che permettono al corpo immerso nell'acqua di mantenervisi a galla e di [...] che a parità di volume sarebbe piu pesante dell'acqua, riesce a mantenersi alla superficie anche senza movimenti ausiliarî nuotatori istintivi, quelli di mare, avvezzi a mantenere la testa alta a causa delle onde, e quelli di fiume, che preferiscono ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] sforzo relativamente maggiore di quello di altri paesi aventi la stessa superficie e identico grado di sviluppo economico. La carico (navigabilità relativa), onde il concetto tipo è dato dal simultaneo concorso di tutti i mezzi indispensabili a ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] che da precursore della bradichinina, da ''ponte di ancoraggio'' alla superficie attivante per PK e fattore XI; e poiché stimolano gli endoteli ad aumentare la produzione di ligandi onde consentire una diapedesi di maggiori proporzioni; la IL-1 e il ...
Leggi Tutto
È la parte inferiore del tronco, contenente nell'uomo la maggior parte dell'apparato digerente e dell'apparato urogenitale. Gli organi relativi sono posti in una cavità (cavità addominale) separata in [...] , ha un bacino più largo, per darvi ricetto al prodotto del concepimento, onde l'addome è più largo in basso che in alto, viceversa che nell lunghezza del tubo aumenta la superficie assorbente, resa anche maggiore dalla presenza di pieghe e dai villi ...
Leggi Tutto
Nella fisiologia dell'uomo e degli animali questo termine designa il complesso dei fenomeni dovuti al movimento del sangue e, in generale, dei liquidi nutritizî. Nella fisiologia delle piante lo stesso [...] perdita dell'acqua dalla superficie del vaso dove vegeta la pianta in esame, si vede che la diminuzione di peso della pianta stessa si manifestano in forma dionde sfigmiche, costituenti il polso arterioso, di variazioni ritmiche della pressione ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (App. II, 11, p. 656; III, 11, p. 564)
Andrea Cuturi
Guido Lari
Le note che seguono si riferiscono alla r. sonora: per la r. televisiva v. televisione, in questa Appendice.
L'avvenire [...] Problemi diversi di carattere tecnico (caratteristiche di propagazione delle onde, sistema di trasmissione e tipo di ricevitori), "onda di suolo". Tale onda è costituita dall'energia che per la propagazione si appoggia sulla superficie della Terra ...
Leggi Tutto
onde
ondé ‹õdé› agg., fr. [der. di onde «onda» (cfr. l’ital. ondato), propr. «che presenta disegni in forma di onde, ondulato»], usato in ital. come s. m. – Filato di seta o di raion (detto anche, con termine ital., ondulato) composto di due...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...