La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] giorni dopo, il 25 e 26 gennaio, frammenti di questo meteorite sono rinvenuti sepolti nella superficie ghiacciata del lago Tagish e immediatamente riposti in un frigorifero, onde evitare ogni successiva contaminazione terrestre. Questa circostanza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] Leslie sulla rapidità di emissione di calore per irraggiamento da parte di diversi tipi disuperficie.
Dai sorprendenti vibranti. Questi studi avevano prodotto soluzioni della forma dionde sinusoidali stazionarie e Fourier si accorse che si sarebbe ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] . Con la registrazione del potenziale d'azione transmembranale e disuperficie è documentato (v. fig. 6) che una delle con certezza infarto miocardico solo quando siano presenti onde Q inequivocabilmente patologiche, accompagnate o no da altri ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] che gli oggetti visibili emettono raggi da ogni punto della loro superficie verso tutte le direzioni e che sono questi raggi a un fenomeno periodico e ipotizzò che gli impulsi, o ondedi luce, fossero periodici, oppure che gli impulsi fossero ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] segnale. I punti rappresentativi dei segnali stanno quindi sulla superficiedi un'ipersfera con raggio pari alla radice dell'energia i motivi visti, i collegamenti a grande distanza con onde guidate sono tutti ottenuti con molte tratte, essendo le ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] ricordare i sensori acustici, a raggi infrarossi, per l'individuazione dionde radar o radio avversarie, ecc.
Tra i sistemi a breve immunologici (per esempio alterandone gli antigeni disuperficie). L'alterazione degli antigeni interferirebbe anche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] di temperatura Θ=E/k=hc3/(k2MG) (legge di Wien, dove k è la costante di Boltzmann, il cui valore è di circa 1,38×10−16 erg/K) e la potenza emessa a unità disuperficie è, secondo la legge di degli apparati di misura dionde gravitazionali può essere ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] dichiarò favorevole alle idee di Boscovich e inventò il 'geoide', una superficie approssimativamente coincidente con quella delle ondedi pressione in un mezzo elastico, la velocità del suono c avrebbe dovuto essere uguale alla radice quadrata di p/ ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] encefalo è la pia madre, che ricopre l'intera superficie esterna dell'encefalo e del cervelletto.
Ventricoli cerebrali
tesa la membrana timpanica, che sotto l'effetto delle ondedi pressione viene posta in vibrazione con ampiezza e frequenza ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] , si dirige verso l'area motoria (rappresentante la superficie corporea), e quindi verso i circuiti fonologici (per Ciononostante, la corteccia frontale, considerata l'esistenza diondedi attivazione che si propagano dalle regioni anteriori verso ...
Leggi Tutto
onde
ondé ‹õdé› agg., fr. [der. di onde «onda» (cfr. l’ital. ondato), propr. «che presenta disegni in forma di onde, ondulato»], usato in ital. come s. m. – Filato di seta o di raion (detto anche, con termine ital., ondulato) composto di due...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...