Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] di una serie di autofunzioni. Ciò consente di ricavare le soluzioni delle equazioni del calore e delle onde come somme di .
Per formulare il problema di Plateau in forma rigorosa bisogna precisare la nozione disuperficie. Un modo consiste nel ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] , che funziona sia come produttore diondedi ultrasuoni sia come rilevatore delle onde riflesse. Negli studi di imaging con ultrasuoni, i trasduttori sono posizionati a stretto contatto con la superficie corporea corrispondente all'area da esaminare ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] compressioni o tensioni. In termini di caratteristiche disuperficie, questi margini potrebbero trovarsi tra misurate in esperimenti statici ad alte pressioni. Esperimenti di compressione condotti con onde d'urto su basalti e komatiiti allo stato ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] sequenza diondedi compressione dell'aria che viaggia nell'atmosfera, di cui percepiamo il grado di compressione in termini di altezza tipo di attivazione al di là. l volti il cui genere risulta ambiguo si collocano esattamente sulla superficie del ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] cui proprietà non sono divenute stabili è come cercare la musica nel crepitio di una radio rudimentale oppure lo schema ritmico delle onde sulla superficie dell'Atlantico in tempesta".
Tra le proprietà necessariamente costanti dell'ambiente interno ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] il punto stesso; tali integrali contenevano i valori assunti sulla superficie dalla funzione e dalle sue derivate normali alla superficie stessa. L'analisi di Helmholtz si limitò a onde armoniche sferiche e non fu estesa alla diffrazione poiché egli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] metodo della linearizzazione delle condizioni al contorno (mediante il loro trasferimento sulla superficie non perturbata). Da allora la teoria delle ondedi Cauchy-Poisson è stata sviluppata con successo e applicata in pratica. Senza entrare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] le teorie si basavano sulle instabilità della superficiedi Fermi dovute a un accoppiamento elettrone-fonone che, come ora sappiamo, provocano onde associate alla variazione di densità di carica, e in realtà competono con la superconduttività ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] molto rapidi, onde mettere in atto tempestivamente una terapia appropriata dalla quale dipende la vita o la morte di una o più membrana esterna; altri invece posseggono proteine disuperficie capaci di rimuovere il ferro direttamente dalle proteine ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] questi autori studiano la percentuale disuperficie ricoperta e la frazione di polimero adsorbito, per diverse possibili direzioni di propagazione delle ondedi fluttuazione browniana, la cui velocità non può superare il valore di τ0-1 legami ...
Leggi Tutto
onde
ondé ‹õdé› agg., fr. [der. di onde «onda» (cfr. l’ital. ondato), propr. «che presenta disegni in forma di onde, ondulato»], usato in ital. come s. m. – Filato di seta o di raion (detto anche, con termine ital., ondulato) composto di due...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...