Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] a circa 55 mila miliardi di abitanti, pari a una densità di un abitante per ogni 2,5 m2 disuperficie terrestre. L'effettivo problema e dalla miseria. A ciò, onde spiegare la diversità di condizioni di vita nei differenti paesi, egli aggiunse ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] costituito da un nucleo primordiale, dotato di una superficie irregolare, e da un oceano universale che ondedi impulsi in Italia le quali, in seguito, furono chiamate onde P ('prime' o 'longitudinali') e onde S ('seconde' o 'trasversali'). Le onde ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] accelerano particelle cariche. Noi osserviamo fotoni cosmici, da quelli di bassa energia delle onde radio (10−7 eV) ai fotoni dell'energia attualmente in funzione: l'array disuperficie AGASA e il rivelatore di fluorescenza High resolution fly's eye ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] dall'Institut per il 1815 con una memoria sulla teoria della propagazione delle onde sulla superficiedi un fluido in cui si ritrovavano molte delle formule di cui si era servito anche Fourier. Questi, eletto segretario perpetuo dell'Académie nel ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] di un pacchetto diondedi lunghezza finita. Analizzando un pacchetto di lunghezza finita nelle sue componenti di diversa frequenza (analisi di , la cui superficie si vuole vetrificare, a un raggio laser con una densità di potenza compresa fra ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] diminuire della distanza tra la punta e la superficie. Il passaggio di corrente è permesso dall'effetto tunnel, un fenomeno si comportano come ondedi materia, la loro propagazione in tali strutture è determinata dall'equazione di Schrödinger e le ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] organiche negli shock da impatto
Gli shock waves (onde d'urto) atmosferici generati dagli oggetti extraterrestri organismi liberi che vivano fluttuanti nell'atmosfera di Giove, un pianeta privo disuperficie solida come quella della Terra; nicchie ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] un problema minore alle lunghezze d'onda delle microonde e delle onde radio, ma il riscaldamento solare dei radiotelescopi può peggiorare in complesso di strategie (missioni di sorvolo, orbitali, aeree, disuperficie e con prelievo di campioni). ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] molecolare nello spazio si forma sulla superficiedi grani di polvere interstellare, la maggior parte delle ondedi discontinuità) o i venti stellari, fino a densità di 50 ÷100 atomi di idrogeno per centimetro cubo, ha luogo una rapida conversione di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] tale transistor è mostrato nella fig. I.3.
I vari tipi di transistor, e particolarmente i transistor superficiali, che possono essere costruiti intaccando l'ossido disuperficie con un agente chimico in regioni speciali non protette, sulle quali si ...
Leggi Tutto
onde
ondé ‹õdé› agg., fr. [der. di onde «onda» (cfr. l’ital. ondato), propr. «che presenta disegni in forma di onde, ondulato»], usato in ital. come s. m. – Filato di seta o di raion (detto anche, con termine ital., ondulato) composto di due...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...