Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] cede calore all'aria: la diminuzione troposferica di T è dovuta allo scambio di calore tra superficie e atmosfera, ai moti convettivi che in della circolazione onde lunghe, dette onde planetarie, tra le quali sono caratteristiche le ondedi Rossby. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] oscillante avesse emesso onde gravitazionali trasversali queste avrebbero diminuito la densità di energia dello spazio espresse sotto forma di integrali disuperficie. Sebbene i risultati ottenuti mostrassero che le particelle di massa piccola ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] nella regione delle microonde (MO), da 1 mm a 1 m, e delle onde radio, da 1 m a 1000 km; 3) ELF (Extremely low frequencies, dell'intensità emessa per unità disuperficie, intesa come densità di potenza spaziotemporale di picco (espressa in watt/ ...
Leggi Tutto
Silicio
Franco Bassani
Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] era il miglior rivelatore a cristallo per onde centimetriche prodotte dai magnetron o dai klystron disuperficie e si ottennero i cosiddetti microprocessori, nei quali un intero sistema di calcolo è impiantato alla superficiedi un chip di silicio di ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni, satelliti per
Francesco Carassa
SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario. 2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni. 3. Evoluzione tecnica dei [...] apertura di 0,1 gradi corrisponde una copertura a terra avente un diametro di 63 km nel caso disuperficie normale alla direzione di a frequenze elevate (VHF) e devono fare ricorso alle onde corte per un tempo limitato. Ciò non toglie che anche ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] indicazione sulla vera natura di questo fenomeno oggettivo, esso corrisponde di fatto a una sequenza diondedi compressione dell'aria un'attivazione al di là. I volti il cui genere risulta ambiguo si collocano esattamente sulla superficie del piano. ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] strumenti a fiato, nei quali si ha a che fare con ondedi pressione, l'impedenza acustica è data dal rapporto tra la pressione in scorrimento su una superficie (nel nostro caso l'interno delle pieghe vocali) esercita su di essa un risucchio, prodotto ...
Leggi Tutto
Stelle: vita e morte
Virginia Trimble
Uno sguardo fugace al cielo è sufficiente a mostrare come le stelle non appaiano tutte ugualmente luminose. Questa loro caratteristica, che era già nota agli antichi [...] di raggi X per le stelle dotate di intensa attività superficiale e per le stelle binarie e come onde radio nel caso di stelle con corone o venti stellari di lunga portata e didi interazione tra due stelle dipende dal concetto disuperficie ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] diminuire della distanza tra la punta e la superficie. Il passaggio di corrente è permesso dall'effetto tunnel, un fenomeno si comportano come ondedi materia, la loro propagazione in tali strutture è determinata dall'equazione di Schrödinger e le ...
Leggi Tutto
diagnostica strumentale neurofisiologica
Paolo Girlanda
La neurofisiologia clinica (NFC) utilizza metodiche strumentali che si basano fondamentalmente sull’analisi dei segnali elettrici prodotti spontaneamente [...] di distinguere la fase del sonno caratterizzata dalla presenza di movimenti oculari rapidi (fase REM) dalle fasi non-REM e di sonno a onde per gli studi di conduzione motoria. Un nervo motore viene stimolato con elettrodi disuperficie o, in rari ...
Leggi Tutto
onde
ondé ‹õdé› agg., fr. [der. di onde «onda» (cfr. l’ital. ondato), propr. «che presenta disegni in forma di onde, ondulato»], usato in ital. come s. m. – Filato di seta o di raion (detto anche, con termine ital., ondulato) composto di due...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...