elettrocardiografia
Francesco Romeo
Metodica non invasiva che permette la registrazione disuperficie dei potenziali del campo elettrico originati dal cuore durante il ciclo cardiaco. Il tracciato ottenuto [...] e la depolarizzazione si propagherà rapidamente a tutta la superficie cellulare. Poiché il tessuto miocardico è un sincizio le diversi fasi dell’attività elettrica cardiaca sotto forma diondedi diversa morfologia, che si iscrivono in successione, ...
Leggi Tutto
diffusione
diffusióne [Der. del lat. diffusio -onis "il diffondere o il diffondersi", dal part. pass. diffusus di diffundere "diffondere"] [LSF] Lo sparpagliarsi, in genere disordinato, di una sostanza [...] suoni, onde elastiche ultrasonore, calore raggiante, raggi X, ecc.): v. diffusione della luce. ◆ [ACS] D. di massa ◆ [OTT] D. disuperficie, o superficiale: quella dovuta a riflessione non regolare, su una superficie rugosa: v. diffusione della ...
Leggi Tutto
coste
Gianfranco Bussoletti
Il fragile e pregiato confine tra terra e mare
Le coste costituiscono un ambiente fragile. Diverse componenti fisiche e biologiche contribuiscono al loro equilibrio che equivale, [...] per il fenomeno dell'epirogenesi (lento innalzamento di una zona disuperficie terrestre) o per un abbassamento del livello moto ondoso; non considerando eventi eccezionali come le ondedi maremoto, che possono penetrare per chilometri sulla terra ...
Leggi Tutto
Bloch Felix
Bloch 〈blòk〉 Félix [STF] (Zurigo 1905- ivi 1983) [STF] Prof. di fisica nell'univ. di Stanford, California (1936). Per le sue ricerche sul magnetismo dei nuclei atomici ebbe il premio Nobel [...] : v. Fermi, superficiedi: II 552 c. ◆ [FSD] Legge T3/2 di B.: v. solidi, proprietà magnetiche dei: V 374 b. ◆ [MCQ] Metodo di rimozione delle divergenze infrarosse di B.-Nordsieck: v. elettrodinamica quantistica: II 309 e. ◆ [FAT] Ondedi B.: v ...
Leggi Tutto
Proprietà fondamentale e caratteristica (insieme con l’inerzia) di tutta la materia consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, direttamente proporzionale [...] universi senza limite, ma finiti, come una superficie sferica in due dimensioni. Possono insorgere caratteristiche
La relatività generale prevede la deflessione di un fascio dionde elettromagnetiche da parte di un corpo massivo, effetto che è ...
Leggi Tutto
Ramo dell’astronomia che indaga l’Universo e i corpi in esso presenti con le metodologie e le tecniche sperimentali proprie della fisica. Nata nella seconda metà dell’Ottocento, per la peculiarità dei [...] buco nero ruotante, locuzione con cui si indica una superficie, l’‘orizzonte’, attraverso cui tutte le particelle, compresi i materia era ionizzata); oggi appare come un fondo dionde elettromagnetiche nella banda delle microonde proveniente con la ...
Leggi Tutto
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole.
Caratteristiche generali
La L. è, dopo il Sole, [...] zone vicine ai poli, molecole d’acqua allo stato solido e di idrossile.
La superficie lunare
Mari e altopiani. - La superficie della L. (fig. 2) consiste essenzialmente di due tipi di terreno: uno, relativamente chiaro, che riflette il 15-18% della ...
Leggi Tutto
Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea.
Biologia e medicina
Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti.
In botanica, lo stesso che sinfisi.
In [...] liquidi penetranti serve esclusivamente per la ricerca di difetti affioranti in superficie e non rilevabili a occhio nudo. L delle s. con ultrasuoni, si registra il tempo impiegato dalle onde ultrasonore ad attraversare il pezzo in esame. Se nella s. ...
Leggi Tutto
(ingl. black hole) Corpo celeste, avente un campo gravitazionale così intenso da non lasciare sfuggire né materia, né radiazione elettromagnetica. In un b. nero, la forza di gravità domina su qualsiasi [...] concentrare la materia in un punto di singolarità di densità infinita. La superficiedi un b. nero (o orizzonte parte di un sistema binario stretto che perde sempre più rapidamente energia per emissione dionde gravitazionali. La rivelazione di un ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] una rete chiusa di neuroni. Un singolo stimolo può dar luogo a cicli dionde elettriche che si di supporti appositi, come avviene, per es., negli hard disk. Nelle m. ottiche, infine, vengono memorizzate le informazioni modificando la superficie ...
Leggi Tutto
onde
ondé ‹õdé› agg., fr. [der. di onde «onda» (cfr. l’ital. ondato), propr. «che presenta disegni in forma di onde, ondulato»], usato in ital. come s. m. – Filato di seta o di raion (detto anche, con termine ital., ondulato) composto di due...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...