Sostanza di natura proteica (una volta detta fermento) che ha proprietà di accelerare una reazione chimica specifica senza esser consumata e senza entrare nei prodotti finali della reazione. Le sostanze [...] dei film e delle lastre fotografiche onde consentire il ricupero dell’argento ecc.; di tali e. sono quelle tipiche dei processi di fermentazione, cioè mediante colture sia in superficie che sommerse.
E. di restrizione
Le proprietà di alcuni e. di ...
Leggi Tutto
Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] t. sonori sono aperti o chiusi. In entrambi i casi si formano onde stazionarie (longitudinali): nei t. chiusi si ha un ventre all’estremità ermeticamente chiuso a con la superficie interna ricoperta da uno strato di materiale poroso b (struttura ...
Leggi Tutto
Espulsione o estrazione del feto dei Mammiferi dagli organi genitali. Avviene al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale può considerarsi concluso: l’utero contraendosi ritmicamente (travaglio [...] della 38a e la fine della 41a settimana di gestazione; pretermine, tra l’inizio della 24a lasciando un’ampia ferita sulla superficie interna dell’utero. Il la durata della gravidanza dal sesso del feto, onde se è una femmina la nascita si avrà ...
Leggi Tutto
Fisica
In ottica, in generale, si chiama l. (o meglio, l. semplice) il sistema ottico centrato costituito da 2 diottri rifrangenti adiacenti, ambedue curvi oppure uno curvo e l’altro piano, cioè il sistema [...] di curvatura delle due superfici; se una di queste è piana, l’asse è la normale alla superficie piana condotta per il centro di curvatura della superficie convergere onde su un ricettore o per trasformare in un fascio parallelo le onde sferiche ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficiedi 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] di fatto dal 1684) era diviso in A. Ulteriore I [Aquila], A. Ulteriore II [Teramo], A. Citeriore [Chieti]: onde alta valle del fiume Sangro e le zone adiacenti, della superficiedi circa 300 km2 appartenenti in gran parte alla provincia dell’Aquila ...
Leggi Tutto
Radiazione elettromagnetica, con lunghezza d’onda compresa all’incirca fra 1 mm e 0,7 μm (7000 Å), cioè di frequenza all’incirca fra 3∙1011 e 4∙1014 Hz; si estende dall’estremo superiore dello spettro [...] ove si producano transizioni energetiche di atomi, ioni e molecole, eccitate da collisioni o da onde d’urto. La densità di una frazione della superficie lunare e studiare la geologia della zona, misurando la velocità di raffreddamento di differenti ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso dei fiori periferici, ligulati nel capolino (detto raggiante) delle Asteracee a corolle dimorfe come le margherite.
Nelle infiorescenze a ombrella composta (per es., Apiacee), sono detti [...] il vuoto molto spinto. Il r. di propagazione è la direzione, nella propagazione di energia per onde, lungo la quale si propaga l’energia il centro di un cerchio o di una sfera con un punto qualsiasi della circonferenza o della superficie sferica.
In ...
Leggi Tutto
Parte dell’astronomia che studia l’emissione di radioonde da parte dei corpi celesti, allo scopo di definirne la posizione e le caratteristiche fisiche. L’intervallo di lunghezze d’onda è limitato, a grandi [...] solari: Sole quieto e Sole perturbato. Nel primo caso, l’emissione dionde radio, osservata per la prima volta da G.C. Southworth nel 1942 di radioonde, sia a causa dell’emissione termica della superficie e dell’atmosfera, sia a causa delle fasce di ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. di altezza
In astronomia nautica, circonferenza (c in fig. 1) tracciata sulla sfera terrestre, avente per centro la proiezione su quest’ultima, dal suo centro, di un astro A, e per raggio [...] gli osservatori che nel medesimo istante misurano la stessa altezza di quell’astro, onde la posizione dell’osservatore (punto-nave) è data da una delle due intersezioni di due c. di altezza relativa allo stesso istante e corrispondenti a due distinti ...
Leggi Tutto
In elettrologia, grandezza che caratterizza il comportamento di un elemento circuitale o di un circuito elettrico, relativamente al passaggio della corrente. Tale grandezza viene introdotta, per analogia [...] grandezza Z0=√‾‾‾‾‾‾μ/ε (➔ onda). I. acustica Rapporto fra la pressione acustica su una data superficie investita dalle onde sonore e l’intensità di flusso sonoro attraverso tale superficie; nel SI si misura in Pa ∙ s/m3. L’i. acustica è grandezza in ...
Leggi Tutto
onde
ondé ‹õdé› agg., fr. [der. di onde «onda» (cfr. l’ital. ondato), propr. «che presenta disegni in forma di onde, ondulato»], usato in ital. come s. m. – Filato di seta o di raion (detto anche, con termine ital., ondulato) composto di due...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...