Parte dell’analisi matematica che si occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di problemi quali l’approssimazione di funzioni e l’integrazione di equazioni differenziali ordinarie [...] superficie cercata u(x, y) con figure piane, proprio come si può approssimare una linea curva mediante segmenti. Facendo uso di y), per (x, y) in Ω. Per l’equazione delle onde, invece, questa equazione deve completarsi con i valori al contorno e ( ...
Leggi Tutto
(lat. Venus)
Religione
Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile.
L’introduzione di V. nel [...] parte, il vapore acqueo presente nell’atmosfera è molto scarso: se esso precipitasse, formerebbe uno strato di appena un paio di centimetri sulla superficie del pianeta. Si calcola che V. possegga un centimillesimo dell’acqua che si trova sulla Terra ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] amorfo, composto da una rete di proteoglicani; questi si trovano anche sulla superficie delle cellule, dove funzionano da utilizzano come m. le conchiglie di fusione recanti in incavo l’impronta rovescia dei segni, onde ottenere i caratteri mobili per ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] infatti con m la m. inerziale di un corpo posto sulla superficie terrestre all’equatore (ma il discorso condizioni di quiete, la m. m dello stesso corpo alla velocità v, detta anche m. relativistica, vale
,
essendo c la velocità delle onde ...
Leggi Tutto
Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] sarebbe il piano dell’equatore geografico, ma la superficie ondulata, indicata in fig. come strato neutro (perché si propaga nello spazio interplanetario a velocità dell’ordine di 1000 e più km/s. Onde d’urto stazionarie si producono, poi, quando il ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] di quella di ordine zero (fig. 2B), che prendono il nome dionde del primo ordine; analogamente, si parla dionde del secondo ordine per k=±2, e così via. Al di sopra di es., scalfendo a righe parallele una superficie lucida, possono essere estese le ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] da colonne interamente vuote nelle quali l’elevata superficiedi contatto fra il liquido discendente e il gas coefficiente di a. di un mezzo e per il fattore di a. di un corpo. Analogo a quello delle onde elettromagnetiche è anche il meccanismo di a ...
Leggi Tutto
Dispositivo che permette di modificare determinate componenti o caratteristiche di un segnale sonoro, luminoso o elettrico.
Apparecchiatura attraverso la quale si fa passare un fluido allo scopo di trattenere [...] ordinamento.
F. acustici
Dispositivi acustici che permettono il passaggio dionde sonore di data frequenza o di una data gamma di frequenze sono, per es., i risonatori di Helmholtz e di König o risonatori a cavità (➔ risonatore), che fanno pervenire ...
Leggi Tutto
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] intende una porzione della superficie terrestre che corrisponde a una unità geomorfologica di dimensioni e forma in essi operano sia processi che hanno la loro origine in mare (onde, correnti) sia processi terrestri, come quelli legati ai fiumi, al ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] sulla superficie, detti rover).
Sono state proposte anche missioni spaziali con s. per scopi diversi dall’esplorazione del Sistema Solare, destinate a esperimenti di fisica fondamentale (per es., per la rilevazione dionde gravitazionali ...
Leggi Tutto
onde
ondé ‹õdé› agg., fr. [der. di onde «onda» (cfr. l’ital. ondato), propr. «che presenta disegni in forma di onde, ondulato»], usato in ital. come s. m. – Filato di seta o di raion (detto anche, con termine ital., ondulato) composto di due...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...