L’insieme delle indagini che vengono condotte sul terreno, in una determinata area, al fine di accertare e valutare la presenza di giacimenti minerari ma anche per ricerche idrologiche, di ingegneria civile [...] nella p. sismica sono le onde P o longitudinali o di compressione, in quanto hanno il vantaggio di giungere prima e con frequenza più elevata rispetto agli altri tipi dionde. Le onde, ritornando in superficie, dopo rifrazione e/o riflessione ...
Leggi Tutto
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo [...] radar: se Δt è l’intervallo di tempo trascorso fra l’istante in cui viene inviato l’impulso dionde radio e quello in cui viene una superficie qualsiasi si potrà definire (sotto opportune condizioni) loro distanza la lunghezza dell’arco di geodetica ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] , genericamente, l’intersezione del c. con una superficie ortogonale alle linee d’induzione. Dall’essere l’ di luce (o dionde elettromagnetiche), di norma al fine di trasmettere informazioni. Il più semplice c. ottico, in tal senso, è la guida di ...
Leggi Tutto
supernova In astronomia, fase esplosiva che conduce alla disgregazione di alcuni tipi di stelle.
Caratteri generali
Le s. sono gli eventi più energetici osservati nell’Universo: l’energia complessivamente [...] le onde d’urto generate nell’esplosione, comprimendo nubi di gas e polvere circostanti, possano innescare il processo di l’esterno, raggiungendo la superficie in circa 1 s. L’aumento di temperatura, indotto dal passaggio di quest’onda, determina l’ ...
Leggi Tutto
Editoria
Libro contenente le indicazioni necessarie alla visita di un museo o complesso monumentale, di una città, di un’intera regione o Stato. Precedenti della g. come illustrazione sistematica di paesi [...] altri due mezzi si hanno onde evanescenti in prossimità delle superfici di separazione. La condizione precedente sembrerebbe di rifrazione nella direzione x. In questo caso, non esistendo alcuna superficiedi discontinuità tra mezzi con indice di ...
Leggi Tutto
Geografia
La disciplina che studia le relazioni che si possono stabilire, sulla base di modelli teorici, tra l’insieme finito di coordinate di punti e quello di grandezze misurabili; affronta poi le problematiche [...] relativamente molto ristretti e come superficiedi riferimento adotta il piano tangente alla superficiedi livello in un punto centrale fenomeni collegati alla propagazione di raggi luminosi o, più in generale, dionde elettromagnetiche. Si può così ...
Leggi Tutto
tettonica Ramo delle scienze della Terra che ha per oggetto lo studio della dinamica delle deformazioni alla superficie del pianeta. Nel senso più ampio del termine, comprende sia lo studio delle grandi [...] un canale a bassa velocità delle onde sismiche, il quale contiene una piccola percentuale di fase fluida che facilita lo oceaniche (➔ dorsale), dove arriva continuamente in superficie magma di provenienza profonda e dove si attua l’espansione ...
Leggi Tutto
Strato di materiale omogeneo e spessore costante, spesso depositato su un diverso materiale di supporto, detto substrato, per impieghi tecnologici.
F. molecolari
F. sottili di sostanze di natura molecolare [...] la superficie del supporto su cui è stato realizzato. In applicazioni specifiche ci si serve di strati composti di molti di materiale piezoelettrico sul quale viene deposto un trasduttore interdigitale di forma opportuna per l’eccitazione delle onde ...
Leggi Tutto
X-astronomia Settore dell’astronomia (detto anche astronomia X o astronomia nel campo dei raggi X) che utilizza osservazioni nel campo dei raggi X per lo studio di sorgenti astronomiche.
Generalità
L’intervallo [...] completamente la superficie equipotenziale passante per il punto di equilibrio tra le due stelle (lobo di Roche) e il gas fluisce attraverso questo punto; la luminosità X di questo tipo di sorgenti è maggiore di quella ottica di più di 10 volte ...
Leggi Tutto
Regione dello spazio, detta anche cavità geomagnetica, in cui è confinato il campo magnetico terrestre per effetto del vento solare (flusso supersonico di plasma emesso dal Sole). In senso più restrittivo, [...] onde d’urto. L’onda d’urto terrestre ha approssimativamente la forma di un iperboloide disuperficie della Terra, implica l’esistenza di correnti elettriche (associate a movimenti di particelle cariche). Di primaria importanza sono il sistema di ...
Leggi Tutto
onde
ondé ‹õdé› agg., fr. [der. di onde «onda» (cfr. l’ital. ondato), propr. «che presenta disegni in forma di onde, ondulato»], usato in ital. come s. m. – Filato di seta o di raion (detto anche, con termine ital., ondulato) composto di due...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...