• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1821 risultati
Tutti i risultati [1821]
Fisica [313]
Medicina [142]
Temi generali [142]
Ingegneria [121]
Geografia [98]
Biologia [102]
Geologia [81]
Astronomia [67]
Chimica [76]
Matematica [79]

Etna

Enciclopedia on line

Il più alto vulcano attivo d’Europa, detto anche Mongibello, che sorge a metà della costa orientale della Sicilia. La regione etnea, delimitata dal corso dell’Alcantara e da quello del Simeto, ha un perimetro [...] della velocità delle onde sismiche hanno rivelato che al di sotto dell’E., a una profondità di circa 20 km provenienti dal mantello ristagnerebbero in questo serbatoio prima di essere portati in superficie; lo stesso serbatoio è inoltre collegato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VULCANOLOGIA
TAGS: OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA – MANTELLO TERRESTRE – CAMERA MAGMATICA – VALLE DEL BOVE – ONDE SISMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etna (3)
Mostra Tutti

neutro

Enciclopedia on line

Chimica Si dice di sostanza che non presenta reazione acida o basica; così, per es., è n. un sale che, sciolto in acqua, produce ioni che, essendo acidi e basi di Brönsted debolissimi, non mostrano tendenza [...] se non è magnetizzato; si chiama linea n., sulla superficie di un conduttore elettrizzato per induzione e la cui carica totale di equilibrio dove i granuli, in base alle loro dimensioni, alla configurazione del fondo e alla caratteristica delle onde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – ELETTROLOGIA – OTTICA – SISTEMATICA E ZOONIMI – ELETTROTECNICA
TAGS: PARTICELLA ELEMENTARE – GENERE GRAMMATICALE – REAZIONI ACIDO-BASE – OPERAZIONE BINARIA – CLORURO DI SODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neutro (1)
Mostra Tutti

vertebra

Enciclopedia on line

vertebra Ciascuno degli elementi ossei di forma discoide o cilindrica che, disposti in colonna (colonna vertebrale), costituiscono la prima porzione dello scheletro assile di un ampio gruppo di organismi [...] e reciprocamente indipendenti, onde la denominazione di v. vere; le di quelle trasverse, per mezzo di legamenti in guisa di setti, nastri o cordoni. L’apparato ligamentoso è completato dal legamento vertebrale anteriore, che aderisce alla superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ARTICOLAZIONE INTERVERTEBRALE – MALFORMAZIONE CONGENITA – COLONNA VERTEBRALE – MIDOLLO ALLUNGATO – PROCESSI MORBOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vertebra (1)
Mostra Tutti

collagene

Enciclopedia on line

(o collageno) Principale proteina strutturale extracellulare presente nei tessuti connettivale e osseo di quasi tutti gli animali. Nel tessuto connettivo, nella pelle e nelle cartilagini le fibre di c. [...] rigidità e resistenza alla trazione onde consentire ai tessuti in cui è presente di resistere a notevoli sforzi meccanici. superficie cellulare dei fibroblasti la funzione di controllo e orientazione delle fibrille mediante microfibrille non c. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – MEMBRANA PLASMATICA – ARTRITE REUMATOIDE – TESSUTO CONNETTIVO – POLIMERIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su collagene (2)
Mostra Tutti

sismometria

Enciclopedia on line

sismometria Parte della sismologia che si occupa della misurazione dei movimenti sismici, eseguita mediante strumenti atti a rilevare e registrare tali movimenti e a consentirne l’analisi per studiare [...] o artificiali), i mezzi da esse attraversati e gli effetti provocati in superficie. Gli strumenti di rilevazione sono ospitati in stazioni sismiche disposte sulla superficie terrestre in modo da realizzare reti sismiche che possono avere carattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – SISMOLOGIA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – STAZIONI SISMICHE – ONDE SISMICHE – PONTI RADIO – SISMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sismometria (2)
Mostra Tutti

whistlers

Enciclopedia on line

whistlers In geofisica, segnali elettromagnetici presenti nell’atmosfera terrestre, caratterizzati da bassissima frequenza (da qualche decina di hertz a qualche kilohertz, ed eccezionalmente sino a 10-15 [...] hertz in 1-3 s; fig. 1); si tratta di onde elettromagnetiche che si originano in scariche elettriche atmosferiche e si propagano da un punto all’altro della superficie terrestre seguendo linee di forza del campo geomagnetico e quindi traiettorie che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – ATMOSFERA TERRESTRE – CAMPO GEOMAGNETICO – RETRODIFFUSIONE – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su whistlers (1)
Mostra Tutti

tonsilla

Enciclopedia on line

tonsilla In anatomia, organo o formazione costituiti da tessuto linfatico. In senso assoluto per t. si intende la t. palatina, organo pari e simmetrico situato all’istmo delle fauci, tra i pilastri palatini, [...] linfatici e ha normalmente forma ovoidale e la grandezza di una mandorla (onde l’altro nome di amigdala). Sulla superficie libera sporgente nel cavo orale si aprono orifizi di sbocco di cavità che si approfondano nello spessore della t. fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ISTMO DELLE FAUCI – CERVELLETTO – IPERTROFIA – ADENOIDI – ANTIGENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tonsilla (3)
Mostra Tutti

ILS

Enciclopedia on line

Sigla di instrument landing system con cui l’ICAO indica un dispositivo per la radioguida degli aeroplani durante gli atterraggi effettuati senza visibilità. Il sistema (v. fig.) utilizza due radiofari [...] in cui il sentiero di discesa raggiunge l’altezza di 15 m (50 piedi); nella categoria 3, gli impianti che, con l’aggiunta di eventuali attrezzature accessorie forniscono informazioni di guida dai limiti di copertura fino alla superficie della pista e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: INSTRUMENT LANDING SYSTEM – VHF – HZ

fiammifero

Enciclopedia on line

Piccolo stelo o asticella, di legno o di altro materiale combustibile, terminante a un estremo con una capocchia formata di sostanze che determinano l’innesco della combustione, previo sfregamento su una [...] si accendono per sfregamento su qualunque superficie ruvida, e f. amorfi o di sicurezza, che non contengono fosforo nella amorfo, privo di emanazioni nocive (dovuta allo svedese G.E. Pasch e applicata dal connazionale J.E. Lundström, onde il nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: ACIDO SOLFORICO – INGHILTERRA – PARAFFINA – ACCIARINO – FOSFORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fiammifero (2)
Mostra Tutti

costipamento

Enciclopedia on line

Nella tecnica delle costruzioni stradali operazione di compressione fatta allo scopo di diminuire la grandezza dei vuoti tra le particelle del terreno aumentandone la compattezza; si effettua per strati [...] onde migliorare la capacità portante dei rilevati e sottofondi stradali, con tamburi compressori lisci o a piede di montone spesso vibranti, oppure con cassoni trainati lentamente riempiti d’acqua o di rullo compressore, a superficie liscia, usato nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: CALCESTRUZZO – CASSAFORMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 183
Vocabolario
ondé
onde ondé ‹õdé› agg., fr. [der. di onde «onda» (cfr. l’ital. ondato), propr. «che presenta disegni in forma di onde, ondulato»], usato in ital. come s. m. – Filato di seta o di raion (detto anche, con termine ital., ondulato) composto di due...
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali