Sismologo (Volosca, Istria, 1857 - Zagabria 1936). Fu direttore (1891-1922) dell'Istituto di meteorologia e geodinamica di Zagabria e, dal 1920, prof. nell'univ. della stessa città. Delle sue numerose [...] particolare importanza hanno quelle sulla determinazione degli epicentri e sulla propagazione delle onde sismiche, che gli permisero l'individuazione della superficiedi discontinuità (dal suo nome detta moho), che costituisce il confine tra la ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] procedimento da una superficie ''incrostata'', composta di una materia pastosa onde il crescere di specialismi che si nutrono solo di se stessi, e all'inverso di ecletticismi o empirismi, o anche di innovazioni metodologiche che non si ha il tempo di ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] quale viene impresso con un congegno comandato dalla superficie (fig. 16) un movimento di rapida rotazione. Il trapano può essere costituito si tratti di trasportare prodotti molto volatili, sono isolati termicamente, onde ridurre il riscaldamento ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] - onde la comparsa di larve e crisalidi chiare in ambiente chiaro - mentre le radiazioni gialle, di cui è ricca la luce riflessa dal fogliame, favorirebbero lo sviluppo del pigmento verde, e i raggi ultravioletti, infine, riflessi dalle superficie ...
Leggi Tutto
TEMPO
Sigfrido Leschiutta
Roberto Cipriani
(XXXIII, p. 476; App. III, II, p. 928; IV, III, p. 608)
Misura del tempo. - Delle sette grandezze fondamentali che costituiscono la base del Sistema di Misura [...] di Torino.
Distribuzione di segnali campione di tempo e frequenza. - Ai servizi di t. e frequenza campione con emissioni radioelettriche a onde ogni punto sulla superficie della Terra.
Elaborando gli istanti di ricezione dei segnali di t. provenienti ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] riposano sullo stesso zoccolo cristallino di graniti antichi e di gneiss, onde si può parlare d'un i 1400 metri. Otto Bürger assegna al complesso delle basse terre una superficiedi 3.485.000 kmq., alquanto superiore alla cifra poc'anzi riferita, ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] 'acqua che tagliano le principali linee geologiche ad angoli retti, onde il sistema idrografico risulta assai complesso. La montagna più elevata primitiva, ma è dovuta al sollevamento di una superficie prima spianata e in seguito al sollevamento ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] settore della Barbagia (Gennargentu), dove l'antica superficiedi spianamento, esumata per la demolizione della sovrastruttura sono spesso scompaginati dalle numerose masse eruttive filoniane onde le acque piovane possono in qualche misura penetrare ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] avviene con le onde luminose), ed è questo effetto che rende potente il calcolo quantistico. Un importante risultato di P.W. Schor una superficie è un lago ecc.), e dà la possibilità di utilizzare linguaggi di ricerca più potenti. Le tecniche di ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] modo in cui viene colpita la pelle (o la superficiedi altri strumenti a percussione) sono tutti elementi costitutivi della formula stessa.
Nei tamburi e negli xilofoni il modello di ogni singolo strumento è dato dalla risultante dei movimenti dei ...
Leggi Tutto
onde
ondé ‹õdé› agg., fr. [der. di onde «onda» (cfr. l’ital. ondato), propr. «che presenta disegni in forma di onde, ondulato»], usato in ital. come s. m. – Filato di seta o di raion (detto anche, con termine ital., ondulato) composto di due...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...