Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] diagrammi del tipo di quello della fig. 3, ottenuti anche adottando per il raggio della superficie sferica di riferimento valori ben spiegate con l'ipotesi della formazione dionde magnetofluidodinamiche di grandissimo periodo e piccola velocità nel ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] di più raggi laser. Le tecniche di ottica non lineare di mescolamento a quattro onde, che utilizzano l'interazione di prodotti. Lo stato di transizione è normalmente rappresentato semplificando la superficie multidimensionale dell'energia potenziale ...
Leggi Tutto
PIPISTRELLI (lat. scient. Chiroptera, dal gr. χείρ "mano" e πτερόν "ala"; fr. chauves-souris; sp. murcielagos; ted. Fledermäuse, ingl. bats)
Angelo Senna
I Pipistrelli costituiscono, tra i Mammiferi [...] dell'arto posteriore, modificazioni dal punto di vista anatomico e limitazioni di funzione dipendenti dal meccanismo del volo. Occorreva anzitutto un allungamento delle ossa per aumentare la superficie alare; il braccio si allunga però moderatamente ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] Al disotto di questa superficie ufficiale, non mancavano residui o nuovi spunti di anticlericalismo, a tribunale competente ratione loci, se essi sono estinti, onde si è discusso della natura giuridica di essa), che colpisce anche i beni alienati nel ...
Leggi Tutto
METEORE
Pietro DOMINICI
. Generalità. - Il termine meteore, inizialmente usato per indicare genericamente i varî fenomeni che avvengono nell'atmosfera terrestre (m. acquee, ignee, aeree, ecc.; v. anche [...] i nuclei centrali di esse, che raggiungono, come meteoriti, la superficie terrestre.
È inoltre dalla [2], per la Terra il valore: V²T = fM/ro, onde risulta la relazione
nota come equazione di Schiaparelli. Poiché è VT = 29,8 km/sec, risulta Ve,p = ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] tempo. L'effetto della schermatura è dovuto a una creazione di percorsi a bassa impedenza verso la massa elettrica, o di elevate differenze dei valori di impedenza alla superficiedi separazione rispetto a un campo elettromagnetico incidente.
Per il ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801)
Mario Medici
Evoluzione della teoria delle pompe a giranti palettate. - È molto sentita la necessità di giungere a formulare una soddisfacente teoria tridimensionale, che possa [...] fondo del pozzo in perforazione dei detriti di roccia frantumati; sollevamento dei detriti alla superficie del suolo ove vengono separati. È opportuno che la velocità di risalita della corrente di fango sia nell'ordine di 1 m/s. Alle p. da adibire ...
Leggi Tutto
L'esplorazione del continente antartico ha avuto un notevolissimo sviluppo nell'ultimo decennio, specialmente in occasione dell'anno geofisico internazionale 1957-58, anche in relazione alla modernità [...] soprattutto quelle a onde corte. Fu installata una stazione scientifica sulla Terra di Mac Robertson, che il perimetro dell'A. sarebbe di 24.700 km (escludendo, come ben s'intende, i tavolati di ghiaccio), e la sua superficiedi 13.190.000 km2, dei ...
Leggi Tutto
Fisica molecolare
Danilo De Rossi
(App. IV, i, p. 819)
Film molecolari
Vengono definiti tali gli strati sottili di sostanze di natura molecolare con chimica del legame covalente, di spessore comparabile, [...] 'ampiezza delle onde superficiali. L'antica arte della stampa giapponese, Sumi-Nagashi, fa uso di film molecolari di svariati miglioramenti di natura tecnica, consiste essenzialmente in una vasca contenente una subfase liquida sulla cui superficiedi ...
Leggi Tutto
MUSEO (XXIV, p. 113)
Franco MINISSI
Organizzazione e architettura. - L'organizzazione dei m. ha registrato in questi ultimi tempi un radicale aggiornamento in tutti gli stati europei e non europei, dovuto [...] e distribuita con uguale intensità su tutta la loro superficie; l'angolo di incidenza deve essere tale da evitare i due maggiori e realizzando al massimo gli effetti di sfumatura e di riflesso, onde ottenere il massimo risalto della modellazione. ...
Leggi Tutto
onde
ondé ‹õdé› agg., fr. [der. di onde «onda» (cfr. l’ital. ondato), propr. «che presenta disegni in forma di onde, ondulato»], usato in ital. come s. m. – Filato di seta o di raion (detto anche, con termine ital., ondulato) composto di due...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...