Correlazione fra organismo ed ambiente, tale da consentire l'esercizio delle singole funzioni, in modo proficuo all'organismo, sia nei riguardi delle condizioni generali d'esistenza, sia in quelli delle [...] di render più leggero il corpo, come ossa pneumatiche, sacchi aerei e dispositivi che valgano ad aumentarne considerevolmente la superficie necessarî per vivere in ogni singolo ambiente, onde il problema verrebbe risolto in via pregiudiziale. La ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 961)
Una nuova fase nella e. ha avuto inizio nel 1958 a opera di Hirschowitz, Curtiss e Peters, con la realizzazione di un endoscopio totalmente flessibile, detto anche fibroscopio per la natura [...] (lugol, blu di toluidina, blu di metilene) vengono spruzzati sulla superficie dell'organo da esaminare; ciò consente di evidenziare in modo a onde d'urto dopo l'esecuzione di sfinterotomia endoscopica e il posizionamento di un drenaggio ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 37; v. anche insetti, XIX, p. 342)
Già all'inizio del 20° secolo l'e. era riconosciuta come scienza autonoma a pieno titolo: basti pensare alla nascita nel 1913 della rivista mensile internazionale [...] di fiori in attesa di essere impollinati, onde assicurare alle relative piante la riproduzione e dunque la continuità disuperficie della terra.
Così, per le termiti, l'imponente concentrazione numerica (un solo termitaio può superare il milione di ...
Leggi Tutto
ULTRAVIOLETTI, RAGGI
Eduardo AMALDI
. Se facciamo cadere un pennello di luce solare sopra la faccia di un prisma di cristallo e osserviamo la luce rifratta su uno schermo, vedremo una banda luminosa, [...] produrre radiazioni elettromagnetiche di tutte le lunghezze d'onda comprese fra alcuni chilometri (onde hertziane dette onde lunghe) e In essi, invece di un prisma, si usano reticoli a riflessione tracciati su superficie metalliche. La sorgente ...
Leggi Tutto
Già individuata e descritta da Galeno, che ne riconobbe la natura ghiandolare, ritenuta successivamente da Descartes - perché organo mobile e impari - sede dell'anima, l'epifisi cerebrale o glandula pineale [...] 'influenza inibitrice della ghiandola sui testicoli, onde il normale avviarsi dello sviluppo sessuale con rivestite da cartilagine e per mezzo di queste s'articolano con le ossa vicine. Intorno alle superficie articolari si vedono sporgenze o cavità ...
Leggi Tutto
Metodo d'indagine clinica non invasivo, che utilizza la ricezione e l'elaborazione elettronica di segnali di eco prodotti da onde ultrasonore (v. ultrasuoni: Applicazioni tecnologiche degli ultrasuoni, [...] echi riflessi (per es., nell'indagine del fegato il grafico di rappresentazione in modoA fornirà una serie dionde generate durante lo scorrimento del trasduttore sulla superficie cutanea sovrastante il tessuto; se repentinamente si ha la scomparsa ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] che allagò una superficiedi migliaia di kmq., dovute a piogge diluviali cadute nel breve spazio di pochi giorni sopra a N. il monte Hwa shan, esce dalla gola di T'ung-kwan ("la porta delle onde") entra nella pianura a NO. dello Shan-tung e ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] arrestò l'aumentare degl'Italiani, dovuto principalmente all'eccedenza dei nati, onde il numero ne salì a 24.454 nel 1897, a 34.926 i Greci, ma s'era diffuso molto più di quanto non appaia alla superficie, tra gli Egiziani dell'interno, contribuì a ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] si escludono; a una società spirituale ripugna l'organizzazione. Onde il sillogismo: la Chiesa è fondata sul carisma, il dopo il Regno di Napoli, per superficie e popolazione e, forse, l'unico a cui la sovrabbondanza di produzione agricola per ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] e dei cappelli vengano molate affinché sia di nuovo resa uniforme la superficiedi esse e taglienti le punte dei denti. di giorno in giorno e maggiormente di stagione in stagione, onde la necessità di speciali impianti per mantenere i locali di ...
Leggi Tutto
onde
ondé ‹õdé› agg., fr. [der. di onde «onda» (cfr. l’ital. ondato), propr. «che presenta disegni in forma di onde, ondulato»], usato in ital. come s. m. – Filato di seta o di raion (detto anche, con termine ital., ondulato) composto di due...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...