(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] nel 1910 a kmq. 25.842, equivalenti a (l'87,7% della superficie dello stato: di cui kmq. 19.565 (66,4%) terre coltivate, 5198 (17,6%) assai piccola quantità dai giacimenti quasi esauriti, onde l'industria siderurgica e quella dello zinco continuano ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] di settori circolari, erano allogate alla superficiedi un disco sottile di materiale isolante, mantenuto in rotazione fra una doppia corona di nuclei magnetici, di cos ωt e assumono la medesima ampiezza, onde il campo totale risulta a sua volta ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] e a S., col sobborgo di Kallithea giunge quasi al Falero. Si calcola che la superficiedi Atene sia di circa 44 kmq. L'ampliamento mosse verso Aulide e di qui verso Atene, onde Cassandro si dovette ritirare. Ma dopo la battaglia di Ipso (301) in cui ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] terra emergente è in ogni suo punto più alta di tutta quanta la superficie del mare; nella terza adduce e scioglie le suo "fatale andare" per la salvezza dell'umanità traviata: onde l'importanza della lettera nella Commedia, e la gran parte ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] -Geneviève (aveva una superficiedi due ettari e poteva accogliere 16.000 spettatori seduti su 36 file di gradini) e l' del fervore religioso onde fu animata la prima metà del sec. XVII e che valse alla Francia un sì gran numero di fondazioni pie. In ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] quell'abbondanza era, più che altro, una gioia dell'occhio: onde l'esporre in vendita il cibo quasi con senso artistico; il i seminativi semplici e arborati rappresentano il 56,97% di quella superficie; i prati, i prati-pascoli e i pascoli permanenti ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] è tanto maggiore quanto maggiore è il numero delle superficie riflettenti, cioè di quelle di contatto fra vetro ed aria; in altri termini 69, nella quale in corrispondenza dei ventri delle onde sono segnate le mezzerie delle lamelle d'argento. Queste ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] numero di comunità cittadine, onde il problema di conciliare di queste attività). Si designano poi solitamente col nome di grandi città quelle che contano più di 100 mila abitanti.
Queste sono circa 450. Di esse la sola Europa, che per superficie ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] in azione, esercita e prova le attitudini e le destrezze pratiche; onde avviene che il giuoco si tramuta in lavoro quando uno scopo superficie, dei solidi (e analogamente per il tempo), ogni somma di infiniti segmenti (o di infiniti intervalli di ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] superficie territoriale della Toscana (ha. 1.957.130) darebbe il 30% di territorî di montagna, il 60% di territorî di collina e il 10% di territorî di pianura. Nei territori di e úo in ú: onde il nome di famiglia fiorentina Cuvicciúli per Cavicciuòli ...
Leggi Tutto
onde
ondé ‹õdé› agg., fr. [der. di onde «onda» (cfr. l’ital. ondato), propr. «che presenta disegni in forma di onde, ondulato»], usato in ital. come s. m. – Filato di seta o di raion (detto anche, con termine ital., ondulato) composto di due...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...