Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] più si raccomanda alle classi meno abbienti, onde favorirne il risparmio, per la sicurezza che dovrebbe . Il primo ha superficie che si puo tenere faclmente pulita, cioè di cristallo, marmorite, linoleum: il secondo di legno di essenza forte (noce, ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] del periodo precedente e all'inizio del periodo di cui ci occupiamo. Una speciale tecnica di queste fabbriche è quella cosiddetta à la barbotine, con la superficie a puntini e a onde increspate prodotte da argilla diluita spruzzata a pennello ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] il porto alla foce del Polcevera.
Il porto ha una superficie acquea di mq. 2.800.000 e comprende: il porto interno o Italia con la guerra del Vespro, incomincia la politica di accerchiamento onde Genova si vedrà nel secolo seguente chiusa nel suo ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] Furlani, loc. cit.): infatti la ripartizione della superficie piana in sedici caselle marginali, in ciascuna delle grifoni in lotta, e con una fascia a onde marine con delfini e figure accosciate di Sirene e di Sileni. A partire dal sec. IV scompaiono ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] di coni vulcanici. Gli altri campi di lava o coni si innalzano generalmente di poco dalla superficie dell'altipiano. Sono talora asprissimi campi di altrettanti strumenti di diffusione dell'idea romana: onde come i principi di Palmira sentirono ad ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] messe da parte ed obliate le antiche forme più rigide e severe, onde bene a ragione è stato detto che nell'epigrafia greca degli ultimi o sulla superficiedi muri o di pareti, è contrassegnata da una maggiore fluidità di caratteri con smorzamento ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] stecca il gesso superfluo e uguagliando la superficie. Il foglio di carta così ricoperto di gesso si sovrappone alla composizione, in modo mezzo nuovo per stampar musica, ma i larghi privilegi onde erano forniti i Ballard ne fece ritardare l'uso: ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] continentali elevate, e sulle quali corre l'equatore termico, onde l'inverno è in quasi tutta la penisola più caldo all'Eritrea la parte meridionale del sultanato di Raheita, di circa 800 kmq.) ha una superficiedi 21.163 kmq. Tale territorio è ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] a scopi profani, purché non siano indecorosi. Onde è che un clero nel senso europeo, distinto superficie. Con il sec. XV si raccolsero nelle biblioteche d'Oriente, oltre a preziosi manoscritti, anche saggi di celebri calligrafi e fogli sciolti di ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] O. a E., superficie un milione e mezzo di kmq.). È possibile che vi siano laghi o un importante solco di drenaggio transarabo e forse scavare e ricavare direttamente gli edifici nella roccia; onde Petra particolarmente ben conferma il suo nome nel ...
Leggi Tutto
onde
ondé ‹õdé› agg., fr. [der. di onde «onda» (cfr. l’ital. ondato), propr. «che presenta disegni in forma di onde, ondulato»], usato in ital. come s. m. – Filato di seta o di raion (detto anche, con termine ital., ondulato) composto di due...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...