È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] ai pilastri della facciata stessa. La decorazione di questo vestibolo era assai semplice, presentando una superficie bianca con uno zoccolo giallo, orlato di rosso. Salendo quattro gradini di lava si entra nell'edificio; quattro colonne spartiscono ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] criterî obiettivi non solo il reato, ma il reo, onde conoscerne la personalità e la pericolosità. Il merito dell'Ottolenghi nazioni civili, è fatto dagli uffici di pubblica sicurezza. La superficie cutanea dei polpastrelli, formata da piccole creste ...
Leggi Tutto
TINTURA
Luigi Caberti
. Industria tessile (fr. teinture; sp. tintura; tedesco Färberei; ingl. dyeing). - Per tintura s'intende l'arte di dare a un supporto qualsiasi una colorazione regolare, uniforme, [...] ferma alla superficie.
L'arte di dare alle di alcali caustico, con aggiunta di sostanze ausiliarie, come saponi, solforicinati, solfonati di alcoli superiori, colle, ecc., destinate a regolarizzare e rendere uniforme l'assorbimento del colorante, onde ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] di lavoro, in seguito alla scoperta del ferro, si rese più facile la lavorazione della pietra e quindi del marmo, onde ". In questo caso la muratura si compone di laterizî frammentarî, la sua superficie esterna è tutta velata con malta fine nella ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] d'intradosso linee parallele all'asse (della superficie cilindrica). Le altre commessure debbono invece, e sulla fronte e sull'intradosso, alternarsi, onde occorre stabilire almeno due tipi diversi di filari ed alternarli (fig. 10).
Quando gli ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] la natura carsica del suolo, nel 1910 la superficie improduttiva della Dalmazia era solo di kmq. 418 (3,3% dell'area totale). successore Genzio e formarono un nucleo indipendente. Onde gl'Issei - le cui colonie di Epetium (Stobrech) e Tragurium (Traù) ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] penisola malese. Le onde tettoniche venute dall'Asia centrale, strozzate nello "stretto geologico" di Shillong, si sono 30′ e 25° 24′ N. e 103° e 109° E. La superficie è di 737.942 kmq., cioè più di una volta e mezzo quella della Francia. A N. e a O. ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] e si presentano sotto forma di monti conici che sono moltissimi e costituiscono la Rhön Anteriore o Bassa. L'Alta Rhön prima descritta, è poco praticabile, onde risulta piuttosto isolata. I campi formano appena il 28%, della superficie del suolo, le ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] In altri casi, come per es. per le onde ultrasonore, si verifica che queste vengano riflesse modificate di uscita dell'amplificatore di brillanza, che è di forma circolare, mentre la sua superficie sensibile ha rapporto base/altezza 4:3. Un sistema di ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] alla vigilia della guerra mondiale (1914), essa aveva quasi raggiunto la superficiedi 6 kmq. nei rioni interni e più del doppio con gli onde vi si sono costituiti un circolo di studî religiosi, uno di scienze economiche, giuridiche e sociali, uno di ...
Leggi Tutto
onde
ondé ‹õdé› agg., fr. [der. di onde «onda» (cfr. l’ital. ondato), propr. «che presenta disegni in forma di onde, ondulato»], usato in ital. come s. m. – Filato di seta o di raion (detto anche, con termine ital., ondulato) composto di due...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...