BALLO (Balli), Giuseppe
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Palermo il 29 luglio 1567 da Graziano, barone di Collalvi, e da Alfonsina Alliata dei principi di Villafranca. Prese l'abito ecclesiastico e presto [...] come persistenza di un corpo nello stato di quiete o di movimento uniforme - al caso di una "superficie sferica e concentrica in un aumento della velocità, onde il grave percorrerà il tratto CD in un tempo minore di quello impiegato a percorrere il ...
Leggi Tutto
BRUERS, Antonio
Eugenio Garin
Nacque a Bologna il 13 febbr. 1887 da Emanuele e da Pia Bernardi. Il padre, un belga, figlio di un "cattolicissimo" medico di Bruxelles, era venuto a studiare medicina [...] dell'uomo, e il suo costante mantenersi sulla superficie dei grandi conflitti della storia, se tolgono mordente di un Cincinnato". Né mancò l'attacco, d'obbligo per i cattolici fascisti dopo il '29, contro Nmmanentismo hegeliano e idealistico, onde ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Celso
Franco Farris
Nacque a Roma l'11 febbr. 1906 da Rinaldo e da Cleonice Borelli. Si laureò a Roma in scienze naturali con lode nel 1928. Allievo di G. Cotronei, direttore dell'istituto [...] di scienze fu dotata di un battello, varato nel maggio 1954 e denominato "Aplysia", dotato di un ecometro a onde del plancton nel golfo di Cagliari, le variazioni di temperatura della superficie, nonché la presenza di correnti superficiali nel ...
Leggi Tutto
PATTISON, Giovanni
Nicola De Ianni
PATTISON, Giovanni (John). – Nacque a Newcastle, in Inghilterra, il 31 dicembre 1815, da Cristoforo. Non è noto il nome della madre.
L’essere concittadino degli Stephenson [...] a Napoli il 2 marzo 1845.
Nel 1842, onde assicurare alle linee ferroviarie napoletane in espansione un’assistenza adeguata 1861, dopo l’acquisizione di un altro terreno adiacente, lo stabilimento si estendeva su una superficiedi oltre 10.000 mq, ...
Leggi Tutto
FERRARESE, Luigi
Salvatore Vicario
Nacque a Brienza (prov. di Potenza) il 12dic. 1795 da Nicola, medico, e da Antonia Contardi. Educato, a cura dello zio Vincenzo, presso gli scolopi di Napoli - ove [...] morfologica esterna di tale situazione biologica sarebbe una manifesta protuberanza della superficie cranica coincidente il grado di libertà morale, onde risolvere molte quistioni difficili nel foro, ibid. 1835; Quistioni di psicologia medica ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Macerata il 30 maggio 1878 da Giulio, medico, e da Carlotta Perfetti. Un suo antenato fu Tommaso, poeta, favolista e novelliere.
Compiuti gli studi secondari [...] 'accelerazione di gravità sulla superficiedi un pianeta omogeneo di fissata velocità angolare (Calcolo della gravità alla superficiedi un al problema delle onde irrotazionali periodiche in un canale (Sulle onde progressive, di tipo permanente, ...
Leggi Tutto
AVELLI, Francesco Xanto
Giuseppe Liverani
Nato a Rovigo al principio del secolo XVI, operò come pittore di maioliche, dal 1530 almeno, in Urbino, dove si sposò. Si hanno notizie sino verso la metà del [...] quasi costantemente, su tutta la superficie del piatto, il disegno delle figure nel trenta, e'l mar spingendo l'onde a terra, Roma sott'esse ben tre ; G. Vitaletti, F. X. A., Urbino 1914; Id., Le rime di F. X. A.,in Faenza, VI(1918), pp. 11-15, 41- ...
Leggi Tutto
BENETTI, Iacopo
Mario Medici
Nacque a Venezia il 10 genn. 1842. Sin da giovane dimostrò una spiccata inclinazione per gli studi tecnico-scientifici e per la ricerca pura. La sua attività accademica [...] , dei criteri di progetto da seguirsi onde ottenere il miglidr coefficiente di rendimento per una data altezza di sollevamento. Altra importante opera è La legge empirica della trasmissione del calore attraverso la superficie riscaldata delle caldaie ...
Leggi Tutto
onde
ondé ‹õdé› agg., fr. [der. di onde «onda» (cfr. l’ital. ondato), propr. «che presenta disegni in forma di onde, ondulato»], usato in ital. come s. m. – Filato di seta o di raion (detto anche, con termine ital., ondulato) composto di due...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...