• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
81 risultati
Tutti i risultati [1821]
Geologia [81]
Fisica [313]
Medicina [142]
Temi generali [142]
Ingegneria [121]
Geografia [98]
Biologia [102]
Astronomia [67]
Chimica [76]
Matematica [79]

scossa

Enciclopedia on line

scossa Movimento improvviso e violento in senso laterale o verticale. S. sismica Ciascuno dei movimenti della superficie terrestre che costituiscono un terremoto; spesso, con valore collettivo, lo stesso [...] del luogo; s. ondulatoria, in senso orizzontale; s. rotatoria, derivata dall’incontro o dalla sovrapposizione di onde di diversa provenienza; con riferimento alle varie fasi di un terremoto: s. preliminare, s. principale, s. susseguente ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISMOLOGIA

Cristallografia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Cristallografia Ekhard K. H. Salje SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali.  3. Diffrazione di radiazioni da [...] la scoperta degli spettri di diffrazione da parte di Laue. Egli prese in considerazione piani di atomi: le onde diffuse da piani successivi strato parallelo alla superficie della sfera di Ewald saranno anch'essi in condizioni di diffrazione, cosicché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – MINERALOGIA
TAGS: TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – DISTRIBUZIONE GEOMETRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cristallografia (4)
Mostra Tutti

Terra. Interno della Terra

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Terra. Interno della Terra Carlo Doglioni I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] sia sotto un continente, senza correlazione verticale con le dorsali oceaniche in superficie. Sulla base dell'osservazione che le onde P scompaiono a 105° dall'epicentro di un terremoto e riappaiono a circa 140°, questa fascia, dovuta all'effetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – TETTONICA DELLE PLACCHE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE

Vita

Universo del Corpo (2000)

Vita Raffaella Elli La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] con funzioni di gas serra per mantenere la temperatura della superficie della Terra al di sopra del punto di congelamento dell'acqua possibile che nel mondo primitivo onde o pioggia abbiano spruzzato soluzioni diluite di monomeri organici su lava o ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – FLAVINA ADENINA DINUCLEOTIDE – INFORMAZIONE GENETICA – AUSTRALIA OCCIDENTALE – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vita (6)
Mostra Tutti

Leonardo da Vinci

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Leonardo da Vinci Domenico Laurenza Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] un punto ma su una superficie. La prospettiva aerea applicata in vari capolavori sarà l’esito di questo passaggio da un’ Luna piena deriva, analogamente, dalla presenza sulla Luna di mari, le cui onde riflettono la luce del Sole verso gli osservatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MICHELANGELO BUONARROTI – MARCANTONIO DELLA TORRE – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – BIBLIOTECA TRIVULZIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leonardo da Vinci (9)
Mostra Tutti

Terremoti. Previsione dei terremoti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Terremoti. Previsione dei terremoti Giuliano F. Panza I terremoti non si possono evitare, né, a oggi, è possibile prevederli con precisione. I terremoti, infatti, si verificano in modo solo apparentemente [...] terremoti attesi, così come degli effetti legati alla propagazione delle onde sismiche. È necessario, infatti, rispondere ai seguenti quesiti: ( I precursori, osservabili sulla superficie terrestre o in prossimità di essa, devono quindi essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISMOLOGIA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – CAMPO GRAVITAZIONALE – SISTEMA DISSIPATIVO – CAOS DETERMINISTICO – MANTELLO TERRESTRE

erosione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

erosione Fabio Catino Vento, acqua e ghiaccio all'attacco delle rocce La bizzarria delle forme assunte dalle rocce, che spesso caratterizza un territorio, è frequentemente dovuta a fenomeni di erosione. [...] ): ne è un tipico esempio il cosiddetto 'orso di Palau', in Sardegna nei pressi di Sassari; in questo caso, al sorprendente risultato quasi scultoreo ha contribuito l'umidità dell'aria che ha alterato la superficie della roccia (un granito). Lungo i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su erosione (5)
Mostra Tutti

crosta terrestre

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

crosta terrestre Fabio Catino Il guscio esterno del Pianeta dove è scritta la sua storia L'involucro solido del Pianeta, la crosta terrestre, è distinto in due parti fondamentali, la crosta oceanica [...] la propagazione delle onde sismiche nel sottosuolo, individuò che esse subivano un sensibile aumento di velocità a una ÷70 km, è suddivisa da una seconda superficie di discontinuità (detta discontinuità di Conrad) in una parte superiore composta da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: TETTONICA A PLACCHE – ANDRIJA MOHOROVIČIĆ – MANTELLO TERRESTRE – ROCCE METAMORFICHE – DORSALI OCEANICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crosta terrestre (1)
Mostra Tutti

litosfera

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

litosfera Carlo Doglioni Fabrizio Innocenti Strato rigido più superficiale della terra solida: essa include la crosta (sia oceanica sia continentale) e una parte del mantello superiore, detto mantello [...] portati in superficie da alcune eruzioni basaltiche. Si tratta generalmente di rocce ultramafiche di quello dell’astenosfera in quanto l’assenza di moti convettivi importanti favorisce la conservazione di domini geochimici e isotopici distinti. → Onde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su litosfera (4)
Mostra Tutti

cavita carsica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cavità carsica Fabio Romanelli Cavità naturale formatasi attraverso il carsismo, ossia il complesso dei fenomeni erosivi prodotti dall’azione dissolvente esercitata dalle acque acide (contenenti anidride [...] a centinaia di metri. La rete idrica in superficie è scarsa o anche del tutto assente, vista la numerosa presenza di inghiottitoi, carbonica e ridepositare i minerali carbonati in varie forme, quali le stalattiti e le stalagmiti. → Onde sismiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ROCCE SEDIMENTARIE – CICLO IDROLOGICO – ONDE SISMICHE – STALAGMITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cavita carsica (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
ondé
onde ondé ‹õdé› agg., fr. [der. di onde «onda» (cfr. l’ital. ondato), propr. «che presenta disegni in forma di onde, ondulato»], usato in ital. come s. m. – Filato di seta o di raion (detto anche, con termine ital., ondulato) composto di due...
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali