• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
81 risultati
Tutti i risultati [1821]
Geologia [81]
Fisica [313]
Medicina [142]
Temi generali [142]
Ingegneria [121]
Geografia [98]
Biologia [102]
Astronomia [67]
Chimica [76]
Matematica [79]

pelagico

Enciclopedia on line

Del pelago (dal gr. πέλαγος «mare»), cioè del mare aperto. In oceanografia, zona p., dominio p., distretto p., la regione del mare aperto, che ha limiti non precisamente determinabili né in senso orizzontale, [...] per un periodo continuo di essa vivono indipendenti dal fondo e dalle rive, in balia delle onde e delle correnti. I di materiali più leggeri, come bolle di gas o gocciole oleose, o di appendici e espansioni del corpo che ne aumentano la superficie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – BIOGEOGRAFIA – OCEANOGRAFIA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – SEDIMENTOLOGIA – FORAMINIFERI – OCEANOGRAFIA – INVERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pelagico (1)
Mostra Tutti

glaciologia

Enciclopedia on line

Scienza che ha per oggetto lo studio dei ghiacciai. La g. interessa da un lato la geofisica, dall’altro la geografia fisica: essa infatti, mentre studia i ghiacciai nella loro intima struttura e nelle [...] naturale o perforato nel ghiaccio. Le onde acustiche generate dallo scoppio sono riflesse e rifratte in corrispondenza della brusca variazione di impedenza acustica tra roccia e ghiaccio e tornano alla superficie, dove vengono registrate da geofoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GLACIOLOGIA
TAGS: SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – METODO GRAVIMETRICO – GEOFISICA – GHIACCIAI – RADAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glaciologia (1)
Mostra Tutti

geodinamica

Enciclopedia on line

Parte della geologia che si interessa dei processi dinamici che si svolgono, o si sono svolti in passato, sulla e nella Terra. Il termine viene in genere specificamente riferito ai processi tettonici, [...] quelli che interessano la sola superficie del pianeta, come la sedimentazione. Uno dei problemi di maggior interesse nel campo della onde sismiche riflesse e rifratte in corrispondenza delle diverse discontinuità permette, sia pure indirettamente, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – NUCLEO TERRESTRE – ONDE SISMICHE – LITOSFERA – GEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geodinamica (2)
Mostra Tutti

sismo

Enciclopedia on line

sismo Sinonimo dotto e scientifico di terremoto (➔). L’attività sismica è rappresentata dai terremoti e dai fenomeni a essi connessi. Sismicità Caratteristica di zone o regioni che sono interessate da [...] effetti che le onde sismiche provocano sugli elementi di scelte di carattere ingegneristico, utili, essenzialmente, per apprezzare il grado di elasticità degli edifici sottoposti a sollecitazioni orizzontali. Area sismica Regione della superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISMOLOGIA
TAGS: ONDE SISMICHE – GEOFISICA – CANCANI – ITALIA – MARCHE

scogliera

Enciclopedia on line

scogliera In geologia, corpo carbonatico sopraelevato rispetto ai fondali circostanti, caratterizzato dalla presenza di un’impalcatura rigida e resistente alle onde generata dall’attività di organismi [...] e che è solcata da una serie di canali; la cresta delle s., la parte meno profonda di tutta la struttura che determina il frangersi delle onde; il fronte di s., una superficie irregolarmente inclinata che scende fino a profondità di 30-50 m. Più al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – PETROGRAFIA
TAGS: ERE GEOLOGICHE – GEOLOGIA – BRIOZOI – IDROZOI – CORALLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scogliera (1)
Mostra Tutti

solco

Enciclopedia on line

solco anatomia Nome generico di depressioni longitudinali, più o meno strette e profonde, che suddividono la superficie di alcuni organi o accolgono formazioni anatomiche di forma allungata (vasi, nervi [...] si forma al livello del mare, alla base di coste alte e rocciose, in seguito all’azione erosiva delle onde; s. carsici, incisioni della larghezza e profondità di diversi centimetri e della lunghezza di diversi metri, ad andamento sinuoso o rettilineo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOMORFOLOGIA – GLACIOLOGIA – ANATOMIA
TAGS: SEDIMENTOLOGIA – GHIACCIAI – EROSIONE – GEOLOGIA – ANATOMIA

nùcleo terrèstre

Enciclopedia on line

nùcleo terrèstre Porzione interna del globo a più elevata densità (13 g/cm3 al centro della Terra), separata dal mantello a ca. 2.900 km di profondità da una superficie di discontinuità sismica (superficie [...] con la presenza di qualche elemento meno denso come silicio e zolfo, e consista di una parte esterna fluida e di una interna solida, separate, a ca. 5.200 km di profondità, da un'ulteriore superficie di discontinuità sismica (superficie di Lehmann). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: ONDE SISMICHE – SILICIO – NICHEL – ZOLFO

oncolite

Enciclopedia on line

In sedimentologia, nodulo calcareo che si rinviene inglobato principalmente nelle rocce carbonatiche, di diametro spesso superiore ai 2 mm e di forma globulare. Gli o. sono costituiti da particelle di [...] alto e la sua forma è asimmetrica; generalmente però onde e correnti mantengono gli o. in costante movimento; particelle di sedimento si distribuiscono più o meno uniformemente sulla loro superficie corticale che assume così una forma rotondeggiante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: SEDIMENTOLOGIA – MUCILLAGINE – BATTERI

astenosfèra

Enciclopedia on line

astenosfèra Regione del mantello terrestre al di sotto della litosfera, caratterizzata da una brusca diminuzione della velocità di propagazione delle onde sismiche (in particolare, delle onde S). Si estende [...] maggiori; si interpreta come zona a comportamento plastico in cui le rocce sono prossime al punto di fusione (temperatura maggiore di 1.000 °C). Sotto le dorsali oceaniche, conformemente all'assottigliamento della litosfera, l'a. risale verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: DORSALI OCEANICHE – ONDE SISMICHE – LITOSFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su astenosfèra (2)
Mostra Tutti

VULCANOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VULCANOLOGIA (XXXV, p. 617; App. II, 11, p. 1128) Paolo Gasparini Gli obiettivi che la v. si prefigge attualmente sono la comprensione dei meccanismi di formazione dei magmi nell'interno della Terra, [...] dovuto alla risalita verso la superficie terrestre di hot plumes (pennacchi caldi) onde sismiche, dei campi gravitazionale, elettrico e magnetico, distribuzione del flusso di calore, ecc.) consentono di conoscere le variazioni verticali e laterali di ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – SATELLITI ARTIFICIALI – SCIENZE DELLA TERRA – ANIDRIDE CARBONICA – ENERGIA GEOTERMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VULCANOLOGIA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
ondé
onde ondé ‹õdé› agg., fr. [der. di onde «onda» (cfr. l’ital. ondato), propr. «che presenta disegni in forma di onde, ondulato»], usato in ital. come s. m. – Filato di seta o di raion (detto anche, con termine ital., ondulato) composto di due...
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali