Se si mettono a contatto due sostanze che per la loro natura e per la composizione ponderale della miscela sono completamente solubili l'una nell'altra, esse, qualunque sia il loro stato fisico, tenderanno [...] mantenendo il recipiente termostatato e prendendo opportune cautele onde evitare fenomeni concomitanti che possano falsare l' crescenti sarà:
Partendo da questa equazione e trascurando le forze gravitazionali e le forze d'inerzia, che sono sempre di ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] ϕ il potenziale prodotto da una forza esterna, per esempio gravitazionale, j la densità di corrente, B l'induzione magnetica ed di v; la ragione fisica di questo fatto è assai chiara: onde con frequenza minore di ν0 (cioè con lunghezza d'onda nel ...
Leggi Tutto
pianeta
Lara Albanese
Per compagna ha una stella…
Fino alla fine del 20° secolo, pur conoscendo approfonditamente la storia dell’Universo, gli astronomi non erano riusciti a trovare prove inconfutabili [...] celesti relativamente freddi e poco luminosi, inviano meno onde elettromagnetiche nello spazio e i telescopi riescono a individuarli e si pensa che il fenomeno sia dovuto all’effetto gravitazionale di un grande pianeta in orbita attorno alla stella, ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] spazio sotto l'azione delle forze gravitazionali. Disgraziatamente, solo un trascurabile numero le relazioni ‛x abita a y', ‛x possiede y' e ‛x conosce y' - onde, per es., A(Giovanni, Roma) significherà ‛Giovanni abita a Roma', P(Francesco, furgone) ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] valore −mν/r2, per cui la (58) si scrive:
dove ν è la costante gravitazionale. Nel caso della Terra, si ha ν = g0R²0 = 3,986 × 105 km3 , che il giurista ha bisogno del tecnico, dell'esperto onde controllare se la ratio di una norma copra o no una ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] e vi penetra dentro, poiché, secondo la teoria delle onde di densità, questa è una regione avente una densità di stelle più elevata della media e rappresenta, perciò, una buca di potenziale gravitazionale. Il gas e le stelle, come il Sole, ruotano ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] C. Ludwig introdusse l'uso del chimografo o ‛scrittore di onde': un cilindro ruotante che registrava graficamente i movimenti di un , nell'uomo, sono dovuti soprattutto alle forze gravitazionali che agiscono sulle vene. Quando un uomo giace ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] ridondante è vissuta anche nella musica priva di centri gravitazionali con la conseguenza di una ricezione di messaggio ben di nuovo materiale sonoro attraverso l'intervento diretto sulle onde sinusoidali e successivamente su quelle d'altra specie, ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] della coclea, che riproduce con alto grado di fedeltà onde sinusoidali e altre funzioni d'onda del campo acustico. In di concrezioni, abbastanza pesanti da rispondere agli stimoli gravitazionali o alle accelerazioni lineari. Nei Pesci è facile ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] un guscio sferico omogeneo non è soggetta ad alcuna forza gravitazionale netta. Generalizzando tale teorema si otteneva che, nel caso /s ca.). Secondo la teoria generale della propagazione delle onde di pressione in un mezzo elastico, la velocità del ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...