spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle [...] separate l’una dall’altra da intervalli oscuri, o di zone luminose, apparentemente continue, anch’esse separate a loro volta da intervalli , più diradate e meno intense all’estremità opposta, onde si parla di bande sfumate, rispettivamente, verso il ...
Leggi Tutto
Il punto o la zona in cui scaturisce per defluire una vena d’acqua sotterranea. Per estensione, origine, causa prima di un fenomeno.
Fisica
S. di radiazioni (o di energia raggiante) Corpo che emette radiazioni [...] , le s. ottiche sono corpi che emettono radiazioni luminose visibili e, estensivamente, anche nell’infrarosso e nell’ valida nella modellazione di osservazioni che coinvolgono soltanto onde di lunghezza assai superiore alle dimensioni lineari reali ...
Leggi Tutto
X-astronomia Settore dell’astronomia (detto anche astronomia X o astronomia nel campo dei raggi X) che utilizza osservazioni nel campo dei raggi X per lo studio di sorgenti astronomiche.
Generalità
L’intervallo [...] il trasporto convettivo di energia si sviluppano intense onde elastiche, che vengono dissipate nella corona e una stella di grande massa (maggiore di una massa solare), molto luminosa e generalmente di tipo spettrale O oppure B, che emette un intenso ...
Leggi Tutto
teodolite Strumento per la misurazione di angoli azimutali, cioè contenuti in un piano orizzontale, e zenitali, cioè contenuti in un piano verticale, usato nella triangolazione geodetica per il rilevamento [...] i cerchi sono interposti nei percorsi ottici fra sorgenti luminose e fotorivelatori; l’elaborazione dei segnali di questi magnetometro).
I t. integrati, sono dotati di un distanziometro a onde che può essere rimosso in qualsiasi momento. L’asse di ...
Leggi Tutto
Fisico (Broglie 1788 - Ville d'Avray, Parigi, 1827). Fino al 1815 fu impiegato come ingegnere nel Servizio delle strade. Realista fervente, durante i Cento giorni fu collocato a disposizione; dedicatosi [...] principio di Huygens-Fresnel sulla propagazione delle onde mediante il quale è possibile studiare fenomeni matematica molto complessa che deve avere la superficie d'onda luminosa nei cristalli birifrangenti biassici, superficie del 4º ordine, detta ...
Leggi Tutto
Schlieren Termine, di uso internazionale, che propriamente indica le figure luminose, a carattere di scia e striate, che si formano in seno a una corrente fluida opportunamente illuminata e, estensivamente, [...] in gallerie del vento (studi di scie, turbolenze, onde d’urto ecc.). La disposizione tipica consiste nel focalizzare , il raggio di curvatura ρ della traiettoria di un raggio luminoso monocromatico a, inizialmente diretto secondo x vale n∣grad n∣, ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064)
Massimo CIMINO
Il progresso, in questo ultimo decennio, nella conoscenza dell'U. è stato veramente importante, sia nel campo sperimentale per [...] della Via Lattea. Percorrendo l'equatore galattico si osserva, su onde dell'ordine di 1,2 m, un massimo di intensità distanza va intesa come quella relativamente alla quale l'intensità luminosa di una sorgente sta in rapporto inverso a D2.
Ritornando ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] a loro volta origineranno ammassi di stelle molto giovani, luminose e blu. L'HST fornisce varie evidenze del fenomeno, satelliti LISA per la ricerca di un fondo cosmologico di onde gravitazionali, da lanciarsi entro il secondo decennio del 21° ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] oltre quelle approvate nel preventivo deve stabilire i mezzi onde farvi fronte.
I periodi di guerra e di inflazione ha dato nuove prove di quella sua capacità di trasfigurare in luminose avventure dell’immaginazione la vita dei sensi. O quali Giorgio ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] è così abbastanza completa e la fiamma è poco luminosa e molto calorifera. La parte tratteggiata rappresenta un piccolo di O equivale a 3 di H e uno di Cl a 7. Onde è possibile calcolare le costanti di capillarità dalle formule. Basta ridurre tutto a ...
Leggi Tutto
riflettere
riflèttere (ant. reflèttere) v. tr. e intr. [dal lat. reflectĕre, propr. «ripiegare, volgere indietro», comp. di re- e flectĕre «piegare»] (part. pass. riflèsso nei sign. del n. 1, riflettuto nel sign. 2). – 1. tr. Rimandare indietro,...
diffrazione
diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...