STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] dello stato per imporre i valori della tradizione, onde eliminare l'''abitudine alla dipendenza'' che le politiche bordoni, microfoni, miscelatore, amplificatore, altoparlante e fonti luminose (1964).
Un altro fenomeno importante è rappresentato ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] manifesti in tutta la sua potenzialità, è necessario che l'intensità luminosa non varchi un limite basso e un limite elevato. Ma, all'innanzi dell'apofisi ascendente, disposta frontalmente, onde ne risulta una compressione dall'innanzi all'indietro ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] d'azione lascia dietro sé una fibra in fase refrattaria, onde in condizioni normali la conduzione può avvenire in un senso o all'inizio e alla fine ("on-off") dello stimolo luminoso. Ad ogni unità corrisponde una determinata area di retina che su ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] . Nell'interno di questi globi si produce gran copia di energia, che le stelle irradiano nello spazio sotto forma di onde eteree, luminose e calorifiche; e il primo problema che si pone ai teorici, consiste appunto nel ricercare l'origine di questa ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] primi particolarmente ricca, inibirebbero la formazione di melanina - onde la comparsa di larve e crisalidi chiare in ambiente chiaro è, per lui, il colore come qualità, valore è l'intensitb luminosa del tono, la quantia di chiaro o di scuro ch'esso ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] quella di Sirio (− 1,6) si trova che il Sole è più luminoso di questo 11 bilioni di volte. Ma portando il Sole alla distanza alla per la quale crea tutte le cose e le mantiene in vita, onde è il padre e il primo degli dei, che abbisognano essi stessi ...
Leggi Tutto
L'alta atmosfera. - L'atmosfera viene comunemente divisa in due parti: troposfera e stratosfera, nella prima delle quali la temperatura diminuisce con l'altezza fino a circa − 55° raggiunti ad 11 km. (almeno [...] (80-85 km.); 4. osservazioni del trascinamento della parte luminosa della scia delle meteoriti (80-130 km.).
I risultati possono essere così riassunti: nella zona intorno ai 50 km. la propagazione delle onde sonore mostra un forte vento di Est nella ...
Leggi Tutto
METEORE
Pietro DOMINICI
. Generalità. - Il termine meteore, inizialmente usato per indicare genericamente i varî fenomeni che avvengono nell'atmosfera terrestre (m. acquee, ignee, aeree, ecc.; v. anche [...] nel passato indicate per l'appunto come m. luminose.
Il numero relativamente piccolo delle stelle cadenti (da parte, dalla [2], per la Terra il valore: V²T = fM/ro, onde risulta la relazione
nota come equazione di Schiaparelli. Poiché è VT = 29,8 km/ ...
Leggi Tutto
Il perfezionamento dei mezzi di osservazione del cielo ha avuto una parte decisiva nel progresso fatto dall'a. nell'ultimo quindicennio. Non solo sono entrati in servizio numerosi strumenti astronomici [...] (fig. 2); stelle di massa maggiore e quindi anche più luminose del Sole hanno cicli evolutivi più brevi in quanto "bruciano" d'onda di 1,2 ÷ 1,5 μm; per onde più lunghe bisogna ricorrere a rivelatori fotoconduttivi raffreddati alla temperatura dell ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] così a Donauwörth (1607), dove i protestanti reagirono contro i cattolici, onde la città fu messa al bando dell'Impero e il duca di ), a navate di eguale altezza, alte, ariose e luminose, quasi senza decorazione e con snelli pilastri rotondi che ...
Leggi Tutto
riflettere
riflèttere (ant. reflèttere) v. tr. e intr. [dal lat. reflectĕre, propr. «ripiegare, volgere indietro», comp. di re- e flectĕre «piegare»] (part. pass. riflèsso nei sign. del n. 1, riflettuto nel sign. 2). – 1. tr. Rimandare indietro,...
diffrazione
diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...