La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] stessa, di fronte all'individuo, che è primo solo "per noi". Onde non solo nell'idea è la sostanza vera dell'essere, ma anche il 'arte; la quale, per quanto incompiuta, contiene talora luminose verità e anticipazioni di concetti venuti in luce in più ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] Il periodo dal 1860 al 1880 è pieno di questi due nomi, onde è necessario parlare alquanto di essi e soprattutto di P. Broca, più nobile; rilucono, anche in questa opacità sentimentale, zone luminose (Vallon e Genil-Perrin, 1913) accanto a zone oscure ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] dell'albergo e sotto un determinato minimo non si può andare; onde, poiché la media del numero di letti negli esercizî di sia alla centrale della rete urbana. Le segnalazioni luminose multicolori rispondono agli offices di ogni piano dove trovasi ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] in minima parte all'assorbimento diretto delle radiazioni solari, luminose e oscure, per la maggior parte delle quali l' circostanti, e che viene assorbito, per ampie fasce di onde, specialmente dal vapor d'acqua e dall'anidride carbonica contenuti ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] abbozzare a impasti messi giù a larghe stesure, ma chiari e luminosi anche per abili velature.
Tra Piemonte e Lombardia, il Sodoma e il Primaticcio, che vi formano la celebre scuola onde usciranno i migliori decoratori di palazzi e di castelli. Anche ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] sono ancora chiassose, numerose, canore e sonore, luminose, orribilmente rintronanti di spari.
Interessantissime sono alcune quell'età fu strettamente connessa con quella del vicino Bruzio; onde si rinvia la trattazione di essa alla v. lucania e ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] pare che l'inversione di temperatura si accentui, perché argomenti d'ordine diverso (lo spegnersi delle meteoriti più luminose, la riflessione di onde sonore provenienti dalla terra, che spiega la zona di silenzio) portano ad ammettere che fra i 40 e ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] far sì che gli impianti lavorino al massimo del potenziale, onde ridurre i costi di produzione; fare in modo che il grandi locali pubblici, della scena urbana con le sue réclames luminose, se pensiamo alla scenografia filmica e teatrale, è difficile ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] che (TS)-1 = S-1 T1, in particolare (Sm)-1 = (S-1)m, onde risulta legittima la convenzione di designare codesta inversa della Sm (o, ciò che è lo stesso, la loro importanza risulta nel modo più luminoso dalla teoria delle equazioni algebriche. Se un ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] Seconda guerra mondiale con sistemi operanti nelle gamme delle onde corte e ultracorte (sotto i 300 MHz) con componenti cromatiche RGB, Red-Green-Blue, oppure le componenti di luminanza e di crominanza del segnale televisivo).
La codifica JPEG è del ...
Leggi Tutto
riflettere
riflèttere (ant. reflèttere) v. tr. e intr. [dal lat. reflectĕre, propr. «ripiegare, volgere indietro», comp. di re- e flectĕre «piegare»] (part. pass. riflèsso nei sign. del n. 1, riflettuto nel sign. 2). – 1. tr. Rimandare indietro,...
diffrazione
diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...