La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] premeva di togliere al nemico le basi della sua flotta; onde, lasciato Parmenione a svernare in Lidia con la cavalleria Oxford 1914.
La leggenda di Alessandro.
Vivente ancora l'eroe, luminoso di giovinezza e di gloria, s'abbellirono le sue gesta di ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] enormi radiatori a bassa temperatura, e quindi con emissione di onde lunghe rispetto a quelle solari. Lo spettro di emissione si estende regioni e ci sono resi apparenti da manifestazioni luminose e acustiche: crepuscoli, aurore, nubi nottilucenti, ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] schiera di scienziati illustri, con lo studio della teoria delle onde, dei moti irrotazionali, della viscosità e dei vortici. Brillano i della vena defluente così come fu studiata con proiezioni luminose dal Masoni e dal Masi, limitata come lunghezza ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] quello che rappresenta, e per la funzione che esso ha. Onde la tipologia artistica e l'esegesi o ermeneutica.
Da ciò si le solenni vestigia di Roma oppure escono dal suolo le luminose testimonianze di Grecia. Così per questa possiamo addurre gli scavi ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] Mancano anche di muscoli e sono incapaci di raccogliere le impressioni luminose.
L'organo dell'udito (v. orecchio) è, nei Mammiferi . 6, 3-5). La lagena descrive due o tre spire, onde assume l'aspetto e il nome di chiocciola, salvo che nei Monotremi ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] elettrone E diviene sorgente secondaria di luce, cioè genera onde elettromagnetiche. Il campo elettrico è proporzionale all'accelerazione da origine, quindi a ν2; e poiché l'intensità luminosa è proporzionale al quadrato del campo elettrico, si vede ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Fonnesu
Lorenzo Magno
(XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990).
Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] , diventa parzialmente conduttore allorché colpito da radiazioni luminose o ionizzanti. Lo strato di selenio viene preparato che riproduce in un monitor le strutture "riconosciute" dalle onde ultrasonore. L'ecografia è stata proposta anche come esame ...
Leggi Tutto
RADAR (sigla dall'ingl. Radio Detecting and Ranging) o Radiolocalizzatore
Algeri MARINO
Speciale apparato radioelettrico atto ad individuare in distanza e in direzione corpi circostanti metallici o [...] notevole in presenza di segnali, cosicché la traccia luminosa a cui essa dà luogo sullo schermo risulti visibile punto del piano esplorato rimane sotto l'azione del fascio di onde elettromagnetiche, per l'intervallo di tempo
e che quindi è necessario ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] a 300 kHz; il servizio commerciale, presto avviato nel 1902, si avvalse di onde di 4200 m in un verso e 4900 m nell'altro verso, con frequenza fenomeni dell'alta atmosfera (in particolare emissioni luminose) e, più recentemente, metodi, sia diretti ...
Leggi Tutto
MISSILE
Gaspare SANTANGELO
Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, [...] sostituiscono le cellule al selenio ed un fascio di onde elettromagnetiche, modulato ad impulsi, irradiato da un riflettore parabolico, sostituisce il fascio luminoso; le antenne riceventi sono collegate con adatto circuito; i segnali captati ...
Leggi Tutto
riflettere
riflèttere (ant. reflèttere) v. tr. e intr. [dal lat. reflectĕre, propr. «ripiegare, volgere indietro», comp. di re- e flectĕre «piegare»] (part. pass. riflèsso nei sign. del n. 1, riflettuto nel sign. 2). – 1. tr. Rimandare indietro,...
diffrazione
diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...