PLASMA
Bruno BRUNELLI
Sergio E. SEGRE
Fisica. - Termine introdotto nel 1928 da I. Langmuir per indicare la regione della scarica ad arco in cui le densità di ioni ed elettroni sono elevate e sostanzialmente [...] Esempio di p. artificiale: il gas ionizzato delle insegne luminose al neon. In laboratorio i plasmi vengono spesso prodotti che in presenza di campo magnetico è possibile la propagazione di onde con frequenza anche inferiore a νp. Se il campo H0 ha ...
Leggi Tutto
Terra e spazio circumterrestre
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] di utilizzare il cavo stesso come un'antenna per onde di bassissima frequenza, capaci di trasmettere segnali nelle verifica, è un fenomeno ottico caratterizzato principalmente da bande luminose di colore rosso-verde-azzurro, dette archi aurorali, ...
Leggi Tutto
Pittore. Due epigrafi scoperte nella Biblioteca Vaticana precisano l'età di Michelangelo Merisi il giorno della sua morte, permettendo così di determinare il giorno della nascita: 28 settembre 1573. Comunque, [...] ottenuta e insieme l'umanità dell'artista diviene intensa. Onde sorgono le sue composizioni più felici: il delicato fu Rembrandt. Solo così nella successione storica dal formalismo al luminismo, può intendersi lo sviluppo dei criterî del C., per ...
Leggi Tutto
Compositore e pianista, nato a Żelazowa Wola (Varsavia), da Nicola Ch., francese di origine polacca, e da Giustina Krzyżanowska, il 22 febbraio 1810, morto a Parigi il 17 ottobre 1849. All'età di sei anni [...] : è un'armonia oscillante, in movimento continuo come le onde del mare, un'armonia che, per vivere, come essa infatti in queste poche il carattere di Ch. appare, sì, con evidenza luminosa in questa o in quella pagina, ma troppo evidente vi è anche lo ...
Leggi Tutto
Per quanto concerne gli aspetti termochimici della c. essi non presentano novità di particolare rilievo. Al confronto, considerevoli progressi sono stati fatti nel campo dei meccanismi di combustione.
Nelle [...] formano nella c. lenta di idrocarburi, talvolta con emissioni luminose bluastre attribuite a fenomeni di chemiluminescenza (fiamme fredde). Più . Questa interviene in miscele altamente esplosive quando onde d'urto si propagano lungo il recipiente a ...
Leggi Tutto
LITORALE
Roberto ALMAGIA
Raffaele ISSEL
Fabrizio CORTESI
. È propriamente la zona, ora più ora meno larga, e generalmente foggiata a ripiano, che separa la parte permanentemente emersa del declivio [...] raggiunto, nelle più favorevoli condizioni, dalle radiazioni luminose indispensabili alla vita delle alghe. Tale quota "Spritzgürtel", che è quella bagnata dagli spruzzi delle onde marine: quivi si trovano associazioni caratteristiche di alghe e ...
Leggi Tutto
GEOFISICA
Enrico ABBOLITO
. S'intende per geofisica, nel senso più largo della parola, quella particolare branca delle scienze naturali che s'occupa dei fenomeni o, meglio, di tutte le azioni dovute [...] Ottica: Trasparenza e colore del mare, ottica meteorologica, radiazioni luminose, luce polarizzata, ecc.
Per quanto si abbia la tendenza metodo, si parte dal presupposto che la velocità delle onde elastiche sia diversa per i diversi tipi di terreni ...
Leggi Tutto
HERTZ, Heinrich Rudolph
Giovanni GIORGI
Aroldo DE TIVOLI
Fisico tedesco, nato ad Amburgo il 22 febbraio 1857, morto a Bonn il 10 gennaio 1894. Iniziò gli studî d'ingegneria a Monaco nel 1877, ma [...] (oscillatore, antenna). Varî sperimentatori fra cui lo stesso Hertz e A. Righi provarono la stretta analogia fra queste onde e quelle luminose, le quali si propagano anch'esse con la velocità di km. 300.000 al secondo, si riflettono, si rifrangono ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo di circondario del dipartimento di Finistère e del secondo distretto marittimo; è sede della scuola navale, a bordo della nave da guerra Duguay-Trouin, ancorata nella rada; [...] prodotte dalla marea, ne ostacolano lo sviluppo. Le segnalazioni luminose sono numerosissime (il faro di Saint-Mathieu ha una spedizioni militari sullo scorcio del sec. XIV-XV. Onde i tentativi inglesi per impadronirsene (1558), ma specialmente ...
Leggi Tutto
RIGHI, Augusto
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico, nato a Bologna il 27 agosto 1850, morto ivi l'8 giugno 1921. Studiò a Bologna, ove conseguì il diploma d'ingegneria civile, e vi fu nominato assistente [...] Hertz risiede nell'analogia tra vibrazioni elettriche e vibrazioni luminose... però è facile rendersi conto della ragione, per la del R. fu il suo classico oscillatore a sfere, che poteva produrre onde di 10 cm. e anche meno. Con esso il R. condusse ...
Leggi Tutto
riflettere
riflèttere (ant. reflèttere) v. tr. e intr. [dal lat. reflectĕre, propr. «ripiegare, volgere indietro», comp. di re- e flectĕre «piegare»] (part. pass. riflèsso nei sign. del n. 1, riflettuto nel sign. 2). – 1. tr. Rimandare indietro,...
diffrazione
diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...