In ottica, proprietà di sostanze otticamente anisotrope (generalmente cristalli) di dar luogo al fenomeno della doppia rifrazione (o birifrazione), consistente nello sdoppiamento di un raggio incidente [...] incide sulla superficie del cristallo, il punto di incidenza diviene sorgente di due ondeluminose elementari: una, associata al raggio ordinario, con fronti d’onda sferici; l’altra, associata al raggio straordinario, il cui fronte d’onda è un ...
Leggi Tutto
Fisica
coerenza Fenomeni ottici di c. Manifestazione, nel visibile, delle correlazioni fra le fluttuazioni associate con ogni campo elettromagnetico, che possono essere viste come fluttuazioni istantanee [...] che spariscano gli effetti di interferenza (cioè le frange luminose). La larghezza di banda Δν della miglior sorgente di dare un’interpretazione qualitativa del fenomeno, pensando di sviluppare in onde piane il campo nella cavità (di lato Δl) che ...
Leggi Tutto
Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...]
Il processo usuale di emissione delle radiazioni luminose (il cosiddetto irraggiamento per eccitazione o per Raman stimolata, la generazione di armoniche e il mescolamento di più onde (con somma e/o differenza delle frequenze). È sorto e si ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, il fenomeno per cui in prossimità di un crossing-over non si verificano altri scambi. È questa l’interferenza positiva. Se uno scambio genetico fa aumentare la probabilità che nella [...] composizione spettrale e di uguale intensità. Il motivo di ciò sta nel fatto che una sorgente luminosa non emette un’onda, ma un gran numero di onde ‘elementari’ che hanno tutte la stessa pulsazione se la sorgente è monocromatica ma la cui fase ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO (dal gr. μικρός, "piccolo", e σκοπέω, "osservare")
Vasco Ronchi
La stima ad occhio nudo della grandezza degli oggetti è la conclusione di un processo molto complicato, per quanto quasi istantaneo, [...] in generale divengono sempre più sensibili quanto maggiore è l'apertura angolare delle ondeluminose che li attraversano. E qui è proprio il caso di lavorare con onde dell'apertura massima possibile.
È notevole che mentre a Galileo (1610) si deve ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] . Con tranquilla fiducia il fisico di Cambridge poté dunque concludere che le ondeluminose non sono altro che onde elettromagnetiche. II fenomeno della rifrazione si spiega con la diversa velocità che la propagazione elettromagnetica deve avere ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] . Così la meccanica ondulatoria si ricollega con continuità alla meccanica ordinaria. L'equazione di Schrödinger è analoga all'equazione delle ondeluminose di frequenza ν = E/h, in un mezzo in cui l'indice di rifrazione sia proporzionale a √hν−U/hν ...
Leggi Tutto
FISICA
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] si osserverebbe un diagramma dell'intensità come quello della fig. 2c, che è tipico del fenomeno d'interferenza.
Per le ondeluminose, questo fenomeno fu osservato proprio con due fenditure parallele da Th. Young nel 1802 e fu premessa alle classiche ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] modo, due diversi percorsi alternativi possono interferire (in modo costruttivo o distruttivo, esattamente come avviene con le ondeluminose), ed è questo effetto che rende potente il calcolo quantistico. Un importante risultato di P.W. Schor (1994 ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] λ è la lunghezza d'onda e D la misura dell'apertura. Poiché le onde radio sono centinaia di migliaia di volte più lunghe delle ondeluminose, le possibilità della radioastronomia sembrerebbero fortemente limitate, se non fosse per la tecnica dell ...
Leggi Tutto
riflettere
riflèttere (ant. reflèttere) v. tr. e intr. [dal lat. reflectĕre, propr. «ripiegare, volgere indietro», comp. di re- e flectĕre «piegare»] (part. pass. riflèsso nei sign. del n. 1, riflettuto nel sign. 2). – 1. tr. Rimandare indietro,...
diffrazione
diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...