Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] metamorfosate, ora come foglie, ora come spine, petali, ecc.; onde L. Oken giunse a dire che ‟la foglia è un albero -226.
Pierantoni, U., De Lerma, B., Le radiazioni luminose di origine biologica, Modena 1939.
Ponnamperuma, C., Exobiology, Amsterdam ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] pratico si prevede pure per le trasmissioni a frequenze luminose in fibra ottica.
Accanto ai sistemi di trasmissione su onde guidate, vanno considerati i sistemi con onde irradiate. Essi sono evidentemente gli unici possibili nelle comunicazioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] regime di gravità debole. La ricerca mirante all'osservazione delle onde gravitazionali è diretta proprio a investigare regimi di gravità forte i tempi di andata e ritorno dei segnali luminosi e ricavando precise misure della distanza Terra-Luna. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] m/s ca.). Secondo la teoria generale della propagazione delle onde di pressione in un mezzo elastico, la velocità del suono massa 155 volte più grande, avrebbe dovuto frenare una particella luminosa da essa emessa fino al 95% della velocità della ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] esistente — con orario pomeridiano, serale e festivo, onde favorire il processo di acculturazione dei lavoratori(20).
Ebbene sia assente palazzo Loredan.
Finisce qui, con le luminose imprese di Gerola e Magrini la storia ottocentesca dell’Istituto ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] che frantumano il calcolo con grande facilità, mentre la litotrissia con il laser utilizza l'energia luminosa del laser per la produzione di onde d'urto. Entrambe le tecniche necessitano di un puntamento sotto visione della sonda, per evitare lesioni ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] potrebbe durare a lungo: specchio ideologico di queste luminose prospettive, di questi generosi appelli le tante teorie teorica forastiera non consentanea al genio de’ popoli italiani, onde perniziosa alle nostre lettere» e, come tale, nefasto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] poteva spiegare in modo elegante la riflessione e la rifrazione, nonché, introducendo onde elementari di forma sferoidale, il fenomeno della doppia rifrazione, nel quale i raggi luminosi non sono perpendicolari ai fronti d'onda. In ogni caso, Huygens ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] euclideo uniforme ci si aspetta che il numero di sorgenti più luminose di una certa densità di flusso S soddisfi la relazione N(≥ che le fluttuazioni nel plasma dominato dalla radiazione sono onde sonore dopo che esse hanno attraversato l'orizzonte, ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] di instabilità di Jeans, associato alle onde di densità, per le onde di incurvamento è sostituito da un termine supporre che la dinamica del gruppo sia dominata dalle due componenti più luminose, cioè la Via Lattea e M 31, e che la separazione ...
Leggi Tutto
riflettere
riflèttere (ant. reflèttere) v. tr. e intr. [dal lat. reflectĕre, propr. «ripiegare, volgere indietro», comp. di re- e flectĕre «piegare»] (part. pass. riflèsso nei sign. del n. 1, riflettuto nel sign. 2). – 1. tr. Rimandare indietro,...
diffrazione
diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...