ORLANDO
Enrico Carrara
. La rinascenza medievale francese ha espresso i suoi ideali eroici nella figura di Roland; l'italiana in quella di Orlando. Egli entra però nel mondo della poesia con la celebrazione [...] a loro, un angelo che lo reca scritto in lettere luminose. Questa fosca storia, dell'origine di Orlando dai peccaminosi amori sua "ira" achillea destata da un oltraggio ricevuto dal re; onde si parte di Spagna per l'Oriente. Lo spirito feudale è ...
Leggi Tutto
PIROTECNIA
Mario Jona
. È l'arte della fabbricazione dei fuochi d'artificio, composizioni di materie combustibili che producono effetti di fuoco brillanti per varietà, forma, luce e colore. Si usano [...] cura che occorre avere nella confezione dei pezzi, onde evitare ogni pericolo di accensione delle miscele.
Al sia a mazzetti, sia a grandi mazzi, si formano le cosiddette ruote luminose, orizzontali, o verticali, o aeree, i girasoli, i soli fissi, i ...
Leggi Tutto
PROVE NON DISTRUTTIVE
Concetto Parisi
Per p.n.d. (PND) s'intendono quegli esami o controlli ovvero quegli insiemi di accertamenti e rilievi che si compiono su materiali metallici e non metallici, atti [...] propagarsi su di essa secondo le leggi di propagazione delle onde ultrasonore di tipo trasversale o di compressione. Il metodo d'interferenza. Le lastre registrano di conseguenza linee luminose e scure che corrispondono alle figure dell'interferenza. ...
Leggi Tutto
PROGRESSO
Guido Calogero
. L'evoluzione del concetto di progresso è naturalmente collegata in modo assai stretto a quella del concetto di storia: per i suoi presupposti generali v. storia. Il concetto [...] come possibilità di ritorno a epoche più antiche e luminose (persino Platone assegna, nel Crizia, a un'antichissima precedente è distinto, ma non inconciliabile nei confronti di quello onde ogni momento della storia, che arricchisce di sé tutta la ...
Leggi Tutto
SEGNALAMENTO marittimo
Aristide LURIA
In prossimità delle coste dove si hanno mediocri profondità, le notevoli accidentalità del fondo acquistano talora grande importanza per la incolumità delle navi [...] recenti sistemi di boe sonore i suoni non dipendono dalla successione variabile delle onde, ma si susseguono ad intervalli regolari, variabili a volontà.
Boe luminose. - Lo sviluppo della navigazione, il valore sempre crescente delle navi e dei loro ...
Leggi Tutto
NEBULOSE (XXIV, p. 480)
Giuseppe Armellini
L'astronomia nebulare ha compiuto recentemente grandi progressi, che hanno notevolmente modificato le antiche idee sopra le nebulose.
Classicazione delle nebulose. [...] ) ma uno spettro stellare (spettro con fondo luminoso continuo intersecato da righe oscure) e precisamente uno spettro identico a quello delle Pleiadi stesso, onde era evidente che la nebula non emetteva alcuna luce, ma rifletteva semplicemente ...
Leggi Tutto
FOLGORE da San Gimignano
Ferdinando Neri
Poeta, la cui opera appartiene al primo ventennio del sec. XIV. Di lui sappiamo con certezza solo che nel 1305-1306 prestava servizio militare per il suo comune, [...] in cui si raffigurano allegoricamente le cerimonie onde un donzello veniva armato cavaliere; infine pochi tono di scherno grossolano, e in pieno contrasto con le immagini gentili e luminose di Folgore - ogni sorta di fastidî e dispetti.
Ediz.: (con ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] ovvie ragioni pratiche furono realizzati in lastre verticali, onde si rivela equivoco e fuorviarne nei loro confronti l C. la tendenza della bronzistica cerite verso le forme piene e luminose, cui i grandi occhi spalancati, un tempo colmi di materie ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] , considerare anche materiali di natura inorganica, quali la pietra e i metalli, quasi del tutto insensibili alle onde dello spettro luminoso: essi, se ricoperti di pigmenti o in stato di alterazione avanzato (vetri antichi, metalli corrosi), possono ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] degli individui bensì, ma nella reciprocità delle reazioni tra loro onde compongono il Tutto, e non degli individui astratti e della deludenti al confronto con le penetranti indagini o le luminose sintesi in cui meglio si dispiega l'ingegno storico ...
Leggi Tutto
riflettere
riflèttere (ant. reflèttere) v. tr. e intr. [dal lat. reflectĕre, propr. «ripiegare, volgere indietro», comp. di re- e flectĕre «piegare»] (part. pass. riflèsso nei sign. del n. 1, riflettuto nel sign. 2). – 1. tr. Rimandare indietro,...
diffrazione
diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...