DE MOTTIS
Caterina Pirina
Famiglia di pittori e istoriatori di vetro operosi in Lombardia nel sec. XV. Cristoforo figlio di Giacomo senior era, come il padre, milanese. Fu attivo nel duomo di Milano [...] prptrarre l'esecuzione della vetrata sino al 1481 onde giustificare le supposte componenti bramantesca e leonardesca individuate di vetro per ottenere una vasta gamma di intensità luminose e timbri cromatici. Qualità precipua dell'arte di Cristoforo ...
Leggi Tutto
MELLONI, Macedonio
Edvige Schettino
– Nacque a Parma l’11 apr. 1798, secondo di quattro fratelli, da Antonio, facoltoso commerciante, e da Rosalia Jabalot.
Compì gli studi nella locale R. Accademia [...] propriamente detta: sull’unità del principio d’onde derivano queste tre proprietà della materia ponderabile, raggi di qualunque maniera, vibrati dal sole e dalle sorgenti luminose o calorifiche, Napoli 1842 (anche in Bibliothèque universelle, XXXIX ...
Leggi Tutto
Saturno
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Secondo il mito greco, Cronos, figlio di Urano e di Gea, aveva cacciato il padre (l'avrebbe anche evirato) impadronendosi della signoria del [...] . come del re di Olimpo avente giurisdizione anche su quell'isola; onde alcuni, banalizzando, dissero S. primo re di Creta), e non in attraverso un alternarsi, ricco di suggestione, di visioni luminose, di problemi teologici, di rapida sintesi di vite ...
Leggi Tutto
raggio [plur. anche rai, in rima; razzo, in Rime LXV 5; raio soltanto in varianti, in Pd V 137 e X 83; cfr. Petrocchi, ad locum]
Antonietta Bufano
Una precisa definizione del termine è fornita dallo [...] minuzie d'i corpi, che si veggion qui... / moversi per lo raggio onde si lista / talvolta l'ombra, Pd XIV 115): si veda per es Anche nel Convivio: afferma chi ha li occhi chiusi l'aere essere luminoso, per un poco di splendore, o vero raggio, c[om]e ...
Leggi Tutto
VERCELLI, Francesco
Fulvio Crisciani
– Nacque il 22 ottobre 1883 a Vinchio, presso Asti, da Andrea e da Laura Picco.
Le modestissime condizioni economiche della famiglia numerosa e le scarse risorse [...] dopo, la possibilità di adattare lo stesso metodo alle onde di pressione atmosferica estrapolandone l’andamento nel tempo ai fini di mare e di quella lacustre (Penetrazione delle radiazioni luminose nell’acqua di mare, in Memorie del Reale Comitato ...
Leggi Tutto
fiamma
Domenico Consoli
In qualche luogo si differenzia da ‛ fuoco ' in quanto esprime, di questo, la varia fenomenologia: Lo quale amore poi, trovando la mia disposta vita al suo ardore, a guisa di [...] si muovono dai calcagni a le punte dei piedi dei simoniaci, onde la domanda di D.: Chi è colui, maestro, che si cruccia nove cerchi d'igne, cioè le gerarchie angeliche, crescono d'intensità luminosa a mano a mano che s'avvicinano a Dio, la favilla ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio [Der. del lat. speculum, da specere "osservare"] [LSF] (a) Generic., qualunque corpo la cui superficie dia luogo a riflessione di radiazioni acustiche, in partic. sonore (s. sonoro), [...] date radiazioni (acustiche, radio, infrarosse, luminose, ecc.) con una determinata geometria del [ELT] S. elettrici, o elettromagnetici o radio: s. per riflettere onde radio, usati spec. per antenne direttive a microonde (antenne direttive a ...
Leggi Tutto
antipodi
Giovanni Buti-Renzo Bertagni
. La localizzazione del Purgatorio, col Paradiso terrestre sulla vetta, agli a. di Gerusalemme, implica la contaminazione, in D., di credenze diverse (quella degli [...] (Pg IV 68-71), in mezzo all'oceano, di là da le larghe onde (VIII 70), ci sia su un'isoletta (I 100) una montagna altissima ( Pd I 57) e su cui tuttora splendono le stelle più luminose (la città della redenzione e il luogo del peccato originale, ...
Leggi Tutto
fulmine
fùlmine [Der. del lat. fulmen fulminis] [GFS] Violenta scarica elettrica atmosferica a scintilla che si produce, con manifestazioni visive (lampo) e sonore (tuono) generalm. molto rilevanti, [...] nella scarica e quelle sonore derivano da onde elastiche impulsive derivanti dal brusco e intenso ÷1010 J (circa un migliaio di kWh), si ripartisce tra l'energia luminosa del lampo, quella termica relativa al riscaldamento dell'aria lungo la via di ...
Leggi Tutto
ciocco
Andrea Mariani
. " Ceppo ", " pezzo di legno ", da ardere nel camino: Pd XVIII 100 Poi, come nel percuoter d'i ciocchi arsi / surgono innumerabili faville (e per il testo cfr. Petrocchi, Introduzione [...] 106 n. 2).
Le anime che si sprigionano luminose dal segno della M e vanno a formare il collo e la testa dell'aquila sono segg.) ".
Superflua pare ai più la notazione successiva, onde li stolti sogliono agurarsi, che interessa invece Benvenuto, autore ...
Leggi Tutto
riflettere
riflèttere (ant. reflèttere) v. tr. e intr. [dal lat. reflectĕre, propr. «ripiegare, volgere indietro», comp. di re- e flectĕre «piegare»] (part. pass. riflèsso nei sign. del n. 1, riflettuto nel sign. 2). – 1. tr. Rimandare indietro,...
diffrazione
diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...