Schrodinger
Schrödinger Erwin Rudolf Josef Alexander (Vienna 1887 - 1961) matematico e fisico austriaco. Dopo gli studi a Vienna, prestò servizio nell’esercito austriaco nella prima guerra mondiale. [...] del fisico Louis de Broglie (1892-1987), secondo il quale il dualismo onda-corpuscolo, già manifestatosi nel comportamento delle ondeluminose, andava esteso anche alle particelle dotate di massa, si diede l’obiettivo di costruire una nuova meccanica ...
Leggi Tutto
ultrasuoni
Mauro Cappelli
Vibrazioni elastiche della materia con frequenze convenzionalmente comprese tra 20 kHz (limite di udibilità) e 1010 Hz (inizio del range degli ipersuoni). L’intervallo degli [...] m/s), λ=(20÷4)·10−4m. Le lunghezze d’onda più corte sono dunque dello stesso ordine di grandezza delle ondeluminose. Nell’intervallo degli ultrasuoni valgono le stesse leggi valide per l’acustica udibile. Tuttavia, data la minore lunghezza d’onda e ...
Leggi Tutto
equazioni di Maxwell
Mauro Cappelli
Relazione fondamentale dell’elettromagnetismo classico in grado di rappresentare le proprietà formali dei vettori elettrici e magnetici. La teoria ;dell’elettromagnetismo [...] finita nello spazio intorno a tali corpi, per mezzo di onde elettriche e magnetiche concatenate. Maxwell denominò con il termine campo , con la possibilità di includere anche le ondeluminose. Una verifica sperimentale alla sua teoria fu ottenuta ...
Leggi Tutto
Arago Dominique-Francois
Arago ⟨aragó⟩ Dominique-François [STF] (Estagel 1786 - Parigi 1853) Segretario (1804) del Bureau des longitudes dell'Osservatorio di Parigi. ◆ Disco di A.: (a) [STF] [EMG]: dispositivo [...] non si osservò alcuna figura a frange facendo interferire, in una disposizione simile a quella di T. Young, due ondeluminose coerenti polarizzate linearmente in piani ortogonali fra loro; un anno dopo lo stesso Young dette la corretta spiegazione di ...
Leggi Tutto
Grimaldi Francesco Maria
Grimaldi Francesco Maria [STF] (Bologna 1618 - ivi 1663) Prof. di matematica nel Collegio gesuita di Bologna. ◆ [STF] [OTT] Camera di G.: camera oscura usata da G. per le sue [...] esperienze sull'interferenza e soprattutto sulla diffrazione della luce (le prime pubblicate sull'argomento), descritte nel trattato Physico Mathesis de lumine (postumo, 1665), che lo portarono a riconoscere la trasversalità delle ondeluminose. ...
Leggi Tutto
WIENER, Otto
Fisico, nato a Karlsruhe il 15 giugno 1862, morto a Lipsia il 28 gennaio 1927. Fu professore ad Aquisgrana e Giessen, e dal 1899 direttore dell'istituto di fisica di Lipsia.
È autore di [...] un celebre esperimento sulla produzione di ondeluminose stazionarie, che permise di decidere che i fenomeni luminosi principali sono prodotti dalle oscillazioni (secondo la teoria di Maxwell), del vettore elettrico e non di quello magnetico. ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] le formule di Fresnel. I seguenti risultati della teoria maxwelliana possono servire a fornire una chiara descrizione delle ondeluminose concepite in questa teoria. In ogni punto i vettori E, H (periodici tanto nel tempo quanto nello spazio ...
Leggi Tutto
STRUMENTI ottici
Vasco RONCHI
Aroldo DE TIVOLI
Che cosa si debba intendere per "strumento ottico" non è possibile definire con precisione. Accanto a strumenti tipicamente e indiscutibilmente ottici, [...] le lenti d'ingrandimento, i microscopî composti, i micrometri, i comparatori.
In tutti questi strumenti penetrano le ondeluminose emesse dai varî punti dell'oggetto osservato; vengono deformate dalle parti ottiche e infine escono dall'oculare per ...
Leggi Tutto
OSCILLAZIONI e VIBRAZIONI
Giovanni LAMPARIELLO
Antonio CARRELLI
. Nozioni matematiche. - 1. Un corpo è animato da un moto periodico di periodo T se, qualunque sia l'istante t, esso si ritrova all'istante [...] .
Conseguenza della teoria di Maxwell, verificata sperimentalmente da Hertz, è la possibiiità che ondeluminose e in generale onde elettromagnetiche provochino oscillazioni forzate sempre che nella loro propagazione trovino circuiti oscillanti. I ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO
Federico Enriques
. Nel senso più generale significa concepimento del mondo come una grande macchina, e per conseguenza disegno d'una spiegazione dei fenomeni con pure ragioni di figura [...] reazione, non possano più valere rigorosamente per la sola materia: i fenomeni di aberrazione, il trascinamento parziale delle ondeluminose nei corpi in moto, la pressione della luce di Maxwell-Bartoli-Lebedev, fanno sorgere questa eccezione.
2. Un ...
Leggi Tutto
riflettere
riflèttere (ant. reflèttere) v. tr. e intr. [dal lat. reflectĕre, propr. «ripiegare, volgere indietro», comp. di re- e flectĕre «piegare»] (part. pass. riflèsso nei sign. del n. 1, riflettuto nel sign. 2). – 1. tr. Rimandare indietro,...
diffrazione
diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...