OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] . Per es., nel caso di un'interazione in un cristallo non lineare di due ondeluminose caratterizzate da {w1, k1} e {ω2, k2} con creazione di un'onda luminosa {ω3 = ω1 ± ω2, k3 = k1 ± k2} è necessario considerare la creazione e la propagazione ...
Leggi Tutto
TRASCINAMENTO dell'ETERE
Giovanni Gentile
. Il problema del trascinamento dell'etere - il problema cioè se e in quale misura l'etere, sostegno e veicolo della luce nel suo propagarsi da un punto all'altro [...] veniva insieme che anche il problema del trascinamento riguardava non solo quelle particolari oscillazioni elettromagnetiche che sono le ondeluminose, ma si poneva in generale per tutte le azioni elettriche che, come tali, hanno sempre la loro sede ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89; App. II, 11, p. 691)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Nel continuo sforzo per approfondire lo studio dei materiali (s'intende parlare di materiali da costruzione in senso [...] così metodi che utilizzano: ondeluminose; raggi X; raggi gamma; onde materiali, sonore e ultrasonore; considerato, con una suggestiva interpretazione, come punto di incontro di due onde di cui la prima reale (per es. da sinistra verso destra c ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...]
È un fatto ben noto che se un filare di minuti fori regolarmente distanziati tra loro è investito da un fascio di ondeluminose di lunghezza d'onda λ, inferiore alla distanza a che li separa, ha luogo il fenomeno della diffrazione; ovvero la ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] rappresentato, ma sarà comunque considerata ‘vera’ perché è una registrazione oggettiva della figura formata dalle ondeluminose che arrivano all’obiettivo della macchina fotografica. Così, la fotografia è una testimonianza autentica dell’oggetto ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] tal modo, due diversi percorsi alternativi possono interferire (in modo costruttivo o distruttivo, esattamente come avviene con le ondeluminose) ed è questo effetto che, a quanto sembra, rende il calcolo quantistico più potente del calcolo classico ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] rende conto precisamente mediante l'ipotesi di interferenza delle ondeluminose. Poi, per mezzo di due specchi, mette formula l'ipotesi delle vibrazioni trasversali per un'onda luminosa qualunque. Egli espone la nuova teoria della polarizzazione alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] dell’effetto Josephson realizzato con due condensati intrappolati in due celle di un reticolo ottico (costituito da ondeluminose stazionarie).
Nanoscienza e nanotecnologie
Nel 1981, Gerd Binnig (1947) ed Heinrich Rohrer (1933) realizzarono il primo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] i raggi termici e chimici mostravano le stesse proprietà (di rifrangibilità, polarizzabilità, interferenza, ecc.) caratteristiche delle ondeluminose, come avevano teorizzato Young e Augustin-Jean Fresnel, la maggioranza dei fisici adottò la tesi che ...
Leggi Tutto
Impulsi ottici ad attosecondi
Sandro De Silvestri
Mauro Nisoli
Giuseppe Sansone
Fin dall’invenzione, nel 19° sec., della fotografia con flash, impulsi di luce di breve durata sono stati utilizzati [...] fu in grado di fotografare le variazioni di pressione dell’aria in onde acustiche. Töpler utilizzò un flash della durata di alcuni microsecondi ( a quanto si osserva nel caso di due ondeluminose o acustiche. La somma coerente delle due porzioni ...
Leggi Tutto
riflettere
riflèttere (ant. reflèttere) v. tr. e intr. [dal lat. reflectĕre, propr. «ripiegare, volgere indietro», comp. di re- e flectĕre «piegare»] (part. pass. riflèsso nei sign. del n. 1, riflettuto nel sign. 2). – 1. tr. Rimandare indietro,...
diffrazione
diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...