rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] [OTT] R. conica: particolare fenomeno di r. che si verifica in mezzi anisotropi, e specific. nel campo ottico, per ondeluminose incidenti su lamine tagliate da cristalli trasparenti biassici. Precis., se s'invia su una lamina del genere (fig. 1), a ...
Leggi Tutto
Fisioterapia
Pier Paolo Mariani
S'intende per fisioterapia, o terapia fisica, l'utilizzazione a scopo terapeutico degli effetti biologici di agenti fisici di varia natura e di pratiche, quali i massaggi, [...] di qua e al di là dei limiti sopra esposti, sono quelle infrarosse e quelle ultraviolette. La fototerapia infrarossa utilizza ondeluminose con una lunghezza d'onda compresa tra i 7600 e i 150.000 Å, ma nella pratica clinica si utilizzano comunemente ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] memoria del 1887 Sulla propagazione libera e perturbata delle ondeluminose in un mezzo isotropo (Annali di matematica, s. principio di Huyghens. Una nota del 1920 (Sulla propagazione di onde di forma qualsivoglia sui mezzi isotropi, in Atti della R. ...
Leggi Tutto
polarizzatore
polarizzatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di polarizzare (→ polarizzabile)] [LSF] Di dispositivo che provoca fenomeni di polarizzazione di vibrazioni meccaniche, in partic. acustiche [...] è il genere di p. di gran lunga più usato per ottenere luce polarizzata linearmente, cioè con il vettore elettrico delle ondeluminose sempre giacente in un piano fisso contenente la direzione di propagazione; è basato sul fatto che un fascio di luce ...
Leggi Tutto
OCT (sigla dell’ingl. Optical Coherence Tomography)
Grazia Pertile
Tecnica di imaging (tomografia a coerenza ottica), non invasiva, che fornisce immagini ad alta risoluzione di sezioni della retina, [...] di misurazione ottica chiamata interferometria a bassa coerenza, che sfrutta la diversa riflessione di ondeluminose da parte delle strutture oculari esaminate. Un fascio luminoso di lunghezza d’onda prossima all’infrarosso (820 nm), generato da un ...
Leggi Tutto
telemetria biomedica
Insieme di metodi di osservazione, applicati a fini diagnostici, effettuati a distanza rispetto al paziente da monitorare in modo da incidere al minimo con le sue attività normali.
Biotelemetria
Un’importante [...] diverse sia relativamente alla tecnica di trasmissione utilizzata (senza fili e con fili, a radioonde, a ultrasuoni, a ondeluminose, ecc.), sia per le distanze di trasmissione fra soggetto e posto di osservazione, sia per il numero di informazioni ...
Leggi Tutto
distanziometro
distanziòmetro [Comp. di distanza e -metro] [MTR] Denomin. generica di strumento, ottico o di altro tipo, per misurare distanze di oggetti, quali cannocchiali diastimometrici, geodimetri, [...] è dedotta dal tempo di propagazione, valutato in vari modi; ne sono esempi il tellurometro, che impiega onde radio, il geodimetro, che impiega ondeluminose (v. strumentazione topografica: V 686 f) e i d. laser, in partic. i telemetri laser spaziali ...
Leggi Tutto
riflettometro
riflettòmetro [Comp. di riflett(ere) e -metro] [MTR] [EMG] Apparecchio per misurare il coefficiente di riflessione di superfici materiali per onde elettromagnetiche o elastiche, in partic. [...] per ondeluminose o radioonde, costituito generic. da un dispositivo con cui si misura, insieme oppure alternativamente, l'intensità di un fascio incidente sulla superficie in esame e quella del fascio riflesso da questa. ◆ [ELT] Nella radiotecnica, ...
Leggi Tutto
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] o no da materia ordinaria. La l. non è che un movimento dell’etere «per superficie e onde sferiche», generate dall’agitazione delle particelle del corpo luminoso. Ma il movimento della materia eterea è locale; ciò che si sposta nello spazio è l’onda ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] condizioni di eccitazione (per es., un corpo portato all’incandescenza emette e. raggiante luminosa) e che si trasmette attraverso lo spazio per mezzo di onde elettromagnetiche.
E. reticolare
L’e. che si libera nella formazione di un cristallo ...
Leggi Tutto
riflettere
riflèttere (ant. reflèttere) v. tr. e intr. [dal lat. reflectĕre, propr. «ripiegare, volgere indietro», comp. di re- e flectĕre «piegare»] (part. pass. riflèsso nei sign. del n. 1, riflettuto nel sign. 2). – 1. tr. Rimandare indietro,...
diffrazione
diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...